• Chi siamo
    • Curriculum
  • Contatti
  • Galleria foto
  • Albania turistica
Albanian SQ English EN Italian IT
06 Dicembre 2019
Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Storia
    • Cucina
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Interviste
  • Turismo
    • Tirana
    • Durrës
    • Shkodër
    • Saranda
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Albanian Style

L’identità di un popolo fra abiti gioielli e fotografie

rapsodi_pjeter_marubi

Compositore di poesia e di musica popolare. Anno 1886 (Pietro Marubi)

30 Aprile 2012
0
356
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi

Durante gli ultimi anni si è avvertita una particolare attenzione dell’Italia verso la cultura albanese.

Pugli@lbania Comunità e Culture in rete

A tal proposito nel 2007 è stata intrapresa una bella iniziativa (Pugli@lbania Comunità e Culture in rete) per presentare al pubblico italiano, attraverso una piccola mostra etnografica, alcuni aspetti del patrimonio culturale del popolo albanese.

Visitando l’Albania ci si può imbattere frequentemente in piccoli gruppetti di albanesi intenti a bere la grappa, liquore tradizionale, e a cantare canzoni tipiche della zona.

Questo rito quotidiano si ripete, in maniera più rumorosa e festosa, durante le cerimonie nuziali e le feste familiari tanto da essere considerata una delle più tipiche manifestazioni di arte popolare albanese.

Riti Nuziali e Abiti Tradizionali Albanesi

È per molti l’occasione per mostrare il proprio abito tradizionale o per intonare canzoni popolari; altri invece ne approfittano per dimostrare le proprie doti di ballerini, danzando senza mai fermarsi, accompagnati dal suono emesso da preziosi strumenti musicali come e il saze e llauta.

saze llauta
Saze e Llauta

I preparativi per la cerimonia possono durare anche una settimana. Il momento culminante delle nozze albanesi è l’arrivo della sposa nel cortile della casa dello sposo. In questo momento iniziano le danze e i canti sullo sfondo dei quali la sposa appare vestita con l’abito di vari colori e ornato con diversi motivi, addobbata con preziosi gioielli e argenti: per l’abito cerimoniale e per gli ornamenti le famiglie degli sposi possono anche indebitarsi.

Il giorno in cui la sposa viene condotta a casa del futuro marito si considera una giornata sacra, che nessun’altra circostanza familiare critica o luttuosa può rimandare. Per meglio capire questa usanza c’è un vecchio detto che recita: «da una porta esce il defunto e dall’altra entra la sposa». Nessun’altra cerimonia albanese comunica la gioia che invece è evidente e contagiosa nelle feste nuziali.

abito tirana
Abito di Tirana

Niente può oscurare lo splendore della bellezza che accompagna il momento in cui inizia la cerimonia nuziale. Le tradizioni dei riti nuziali hanno un’origine antica che risale ai tempi in cui gli uomini vivevano insieme con gli dei. Diversamente dalla considerazione che la donna ha nella vita quotidiana, in questo contesto ella acquista una natura quasi divina, quasi fosse una creatura speciale.

La sposa somiglia, infatti, ad una dea, sia per l’abito che per il modo in cui viene trattata durante la cerimonia nuziale. La futura moglie occupa l’angolo più bello della casa; il grande numero degli invitati che l’accompagnano dalla propria casa a quella dello sposo la fanno apparire come una creatura sacra. Il momento culminante della cerimonia è proprio l’ingresso della sposa nella casa del futuro marito, dove ogni cosa toccata dalla sposa viene spalmata con il miele contenuto in una coppa d’argento. È il momento più emozionante per gli ospiti ed è accompagnato da canzoni dal testo intrigante e seducente.

gabbana kosova
Gabbana del Kosovo

È parte integrante dello “spettacolo” anche il giorno in cui si espone il corredo della sposa, ricco non solo di oggetti d’uso personale, ma anche di molti regali per i parenti dello sposo. Risaltano, tra gli altri, i lavori fatti a mano per lo sposo, gli abiti nuziali che si indossano durante il primo anno del matrimonio, e in particolar modo la biancheria da letto. Essendo il talamo nuziale considerato il posto sacro dei sogni più belli e dei piaceri più grandi, oltre che sorgente di vita, viene abbellito con tessuti e ricami raffinati, utilizzati per i copri-materasso, le lenzuola di cotone o di seta, i copriletto ricamati con i fili d’argento e i cuscini ricamati e ornati con i lavori d’uncinetto.

Adornare la casa

ricamatori
Ricamatori in una bottega di Scutari (foto Marubi, inizio 1900)

Tra gli allestimenti più belli che si usavano per adornare gli ambienti della casa durante la cerimonia nuziale, ricordiamo quelli realizzati con i tappeti, le tende oppure altri lavori a mano.

Tutti questi elementi santificavano e nobilitavano nell’interezza il cerimoniale segnalando il momento di continuità della vita. Proprio in questo consiste la maestosità di questa festa, dove gli attori sono i familiari, i parenti, gli invitati e quasi tutti gli abitanti del villaggio, del quartiere o della città.

Abbastanza ricca è anche la cucina tradizionale nella giornata di nozze. Certamente c’è la carne in abbondanza, i vari tipi di byrek, pilaf grasso, i dolci di miele o di zucchero e per chiudere un tipo di yogurt denso o syltiash (riso, latte, zucchero e poco sale).


Aferdita Onuzi
Istituto di Cultura Popolare di Tirana

Abiti tradizionali albanesi

Abiti tradizionali albanesi

Geplaatst door ALBANIA NEWS op Dinsdag 20 augustus 2019

Argomenti: Foto AlbaniaMuseo Marubi

Albania News si impegna a correggere il più rapidamente possibile errori o imprecisioni contenuti nei suoi articoli. Le richieste di precisazione possono essere indirizzate a info@albanianews.it

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

Condividi354TweetCondividi

Articoli correlati

Museo Marubi Marlin Dedaj
Eventi

Al Museo Marubi di Scutari “Sette fotografi albanesi, una residenza”

31 Ottobre 2019
Nik Ndoj (pascoli di Hamzi, Albania, 2019)
Alleanza

Albania del nord: battaglia nel nome della vita

16 Settembre 2019
Foto storica rare a colori dell'Albania di un secolo fa
Storia

Come vivevano gli albanesi dopo la caduta dell’Impero ottomano: galleria fotografica

21 Agosto 2019
Vebije Syla
Alleanza

Albania del nord: mestieri antichi nei giorni odierni

19 Agosto 2019
Foto: Senza titolo, di Pietro Marubi, prima del 1881 2
Eventi

“Dinastia Marubi”, inaugurata la mostra fotografica a Scutari

26 Febbraio 2019

Discussione su questo articolo

Articoli correlati

Museo Marubi Marlin Dedaj
Eventi

Al Museo Marubi di Scutari “Sette fotografi albanesi, una residenza”

31 Ottobre 2019
Nik Ndoj (pascoli di Hamzi, Albania, 2019)
Alleanza

Albania del nord: battaglia nel nome della vita

16 Settembre 2019

Articoli recenti

Bologna Albania
Eventi

GloBologna: il 13 dicembre gli albanesi si presentano a Bologna

6 Dicembre 2019
Terremoto Albania 26 Novembre
Albania

Rama: la ricostruzione verrà affidata alle imprese edili che hanno superato il test del terremoto

6 Dicembre 2019
Danni Terremoto Albania 01
Albania

Terremoto in Albania, il bilancio dei danni aggiornato al 5 dicembre

5 Dicembre 2019
Terremoto Albania
Blog

Il devastante terremoto che ha colpito gli albanesi in tutto il mondo

5 Dicembre 2019
Terremotati Albania
2 Europe

Macron: una conferenza internazionale per sostenere la ricostruzione post-terremoto in Albania.

5 Dicembre 2019
Carica altri articoli
Prossimo articolo
Fryma e Re Demokratike. Nasce il nuovo partito di Topi

Fryma e Re Demokratike. Nasce il nuovo partito di Topi

Albania News

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici

Speciale Albania

  • Albania
  • Tirana
  • Durrës
  • Shkodër
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër

Cosa sapere

  • Popolazione
  • Economia
  • Statistiche
  • Festività
  • Cronologia
  • Curiosità
  • Kosovo

Cultura

  • Interviste
  • Arte
  • Letteratura
  • Cucina
  • Diaspora
  • Eventi
  • Turismo

Categorie

  • Notizie
  • Verso l’Europa
  • Vivi Italia
  • Opinioni
  • Cultura
  • Arbëria
  • Shqip
  • Condizioni d’uso
  • Chi siamo
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
  • Italia
  • Kosovo
  • Europa
  • Opinioni
  • Cultura
  • Turismo
  • Sport

Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.