• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Cultura

“Albania. Un viaggio nel Paese delle Aquile” si presenta a Scutari

Sono partita da Scutari col fermo proposito di ritornarvi, sì io tornerò, perché lì ho lasciato una parte del mio cuore. Reportage di Roberta Simini

Roberta Simini di Roberta Simini
21 Luglio 2017
in Cultura, La mia storia
Presentazione del libro presso la Biblioteca dell’Università di Scutari

Presentazione del libro presso la Biblioteca dell’Università di Scutari

Pubblicità

Il giorno 18 di luglio c.a. è stato presentato a Scutari, nella città che gli diede i natali, nel lontano 1861, il libro scritto da Giacinto Simini, dal titolo ALBANIA, Viaggio nel paese delle aquile , e pubblicato per la prima volta a Roma, dall’editore Capitelli nel 1932.

La presentazione si è svolta nella Biblioteca dell’Università di Scutari, (intitolata peraltro a Luigi Gurakuqi, suo nipote). La moderatrice è stata la prof.ssa Eliana Lacej (Istituto di romanistica), che ha organizzato il tutto, relatrici le proff.sse Nevila Dibra (Geografia), Alma Hafizi (Romanistica), la dott.ssa Bendis Kraja (Storia), hanno parlato anche un rappresentante del Comune di Scutari, il giovane dottorando Marsel Frejaj, al quale si deve in buona parte la realizzazione di questo evento, il dott. Lucjen Bedeni direttore del museo fotografico Marubi e la sottoscritta.

Erano presenti nel pubblico numerosi professori universitari, nonché l’ex rettore e il rettore attuale dell’Università, nonché il prof. Ahmet Osja, botanico, accademico d’Albania ed ex ministro dell’agricoltura del governo di Sali Berisha, e ben tre emittenti televisive.

Il dott. Bedeni ha anche proiettato un filmato fotografico con immagini di Gennaro Simini, il medico e di suo figlio Giacinto, fornendo tantissimi particolari della famiglia Simini, relativi alla permanenza in Albania, molti dei quali a me ignoti.

Pubblicità

Purtroppo la mia non conoscenza dell’Albanese non mi ha permesso di cogliere tutto quanto veniva detto e la mia gentile interprete faticava a tenere il passo delle relatrici, che parlando ad un pubblico albanese, procedevano spedite. Erano stati dati anche dei limiti di tempo, non dovuti all’Università, ma al desiderio della signora Voltana Ademi, sindaco di Scutari, (bellissima per altro) di incontrarci in Municipio. Non aveva potuto essere presente all’evento, come il suo vicesindaco, pur desiderandolo, perché il Comune era sottoposto ad una verifica da parte del governo centrale.

Del libro sono state dette tante cose bellissime e importanti. È emersa fortemente l’esigenza che lo stesso sia tradotto in albanese, per renderlo adottabile nelle Università e addirittura nelle scuole.

Le televisioni hanno trasmesso questo evento per due giorni di seguito in vari orari, mi hanno detto che tutta Scutari ne stava parlando.

Fin qui la stretta cronaca! Ma consentitemi di esprimere adesso le mie sensazioni e le mie emozioni.

Pubblicità
Castello di Scutari
Castello di Scutari

Prima ancora di partire già mi batteva il cuore. Ho sentito parlare di Scutari fin da bambina e sognavo di potervi andare un giorno, ma allora non era possibile, c’era il regime comunista di Enver Hoxha che non permetteva scambi di alcun genere, poi dopo il crollo l’anarchia. Tre anni fa sono andata a Tirana con il mio Liceo, l’Orazio Flacco, di Bari, ho visitato Kruja, Apollonia, Butrinto, ma Scutari non era nel programma e non era proprio a due passi.

Già quel viaggio fu fonte di grandi emozioni, ma niente di paragonabile a questo.

Mi ha accompagnata mia figlia Francesca Pellicoro e abbiamo goduto della splendida ospitalità dei frati cappuccini, che a Scutari hanno un bel convento, intitolato a Santa Maria Maddalena, appollaiato sulla montagna subito fuori città, con una vista mozzafiato, sul castello di Rozafa, a destra e la valle del Buna, praticamente tutta  Scutari era ai nostri piedi.

Il padre Piergiorgio Taneburgo è persino venuto a prenderci a Tirana, all’aeroporto, nonostante l’orario di arrivo da Bari non proprio comodo, le 23 passate.

Ci siamo trovate di fronte ad una città dove di antico c’è ben poco, a parte il castello ed il bellissimo municipio, perché il regime si è divertito a distruggere chiese e moschee, nel folle paranoico tentativo di estirpare la religione dal tessuto sociale per creare “l’uomo nuovo”. Quel poco che si è salvato, come la cattedrale, era stato trasformato in altro, nel caso della cattedrale in palazzetto dello sport.

Molto bella la strada pedonale, belle anche le moschee, sebbene moderne, la chiesa ortodossa e le chiese cattoliche. Palazzi modernissimi, alberghi anche a 5 stelle condividono gli spazi con i classici edifici anni ’50 o ’60 tutti uguali e tristi, dell’architettura popolare, molti decadenti. Ma la vera bellezza è la natura dei luoghi. Davvero meravigliosa! Tre fiumi si incontrano nella città. Due molto grandi, il Drin e la Buna e uno più piccolo, il Kir.

Le montagne la circondano, si vedono in lontananza anche le Alpi albanesi. Da vari punti il panorama è davvero mozzafiato. Gli scutarini poi sono davvero belli. Le ragazze giovani sono molto carine, così i loro coetanei. Signore e signori con un aspetto veramente distinto si alternano ai numerosi magid, gli zingari di tre tribù diverse, che vivono nei quartieri periferici e nei villaggi vicini.

Ma gli zingari di Albania sono discreti anche quando chiedono l’elemosina, lo fanno con garbo, senza insistere o cercare di truffarti, come aimè spesso accade da noi. Vivono raccogliendo ferri vecchi. Li vedi girare con dei carretti spinti da biciclette, i più fortunati a motore.

Per le strade i molti cani randagi sono tutti cippati, hanno una targhetta sull’orecchio destro e sono tranquilli e ben pasciuti, almeno in città, è un randagismo controllato, vengono anche sterilizzati in modo da non riprodursi in modo incontrollato. La città è pulita, solo corrono nell’aria, da un lato all’altro delle strade, migliaia di fili elettrici, così  scoperti, e ti domandi: ma non è pericoloso?

La memoria dei tanti martiri del comunismo è ovunque, nelle chiese, nelle strade, nelle moschee. La persecuzione si è abbattuta feroce su Scutari, città in cui era concentrata l’intellighenzia cattolica, ma non ha risparmiato i musulmani. 38 martiri sono stati beatificati nell’ottobre del 2016, tra cui una ragazza di 22 anni Marije Tuci, torturata barbaramente fino a farla morire. Tante storie di indicibili sofferenze.

A Scutari ho incontrato il mio cugino, Aleksander Bonati, al  quale il regime ha tolto una t dal cognome: Bonatti. Dopo 165 anni un Bonatti e una Simini si sono abbracciati. Lui è venuto appositamente da Trieste per partecipare a questo evento. Ci eravamo trovati via internet all’indomani della pubblicazione di un altro libro di Giacinto Simini, Un patriota leccese nell’Albania Ottomana , edito da Argo, Lecce, e da quel momento abbiamo iniziato un affettuoso scambio di informazioni familiari.

Suo zio Giulio Bonatti è tra i 38 martiri beatificati e lui stesso, musicista e direttore d’orchestra, ha subito anni di persecuzione.

Bellissima l’ospitalità e la sollecitudine del giovane Marsel Fregjai e della sua famiglia, la calorosa amicizia del prof. Ahmet Osja, che mi ha detto che sono “sua sorella”, che era onorato di conoscermi, che la mia famiglia era imparentata con le più nobili famiglie dell’Albania, i Dodmassei, i Marcagioni (o Gionimark), i Preca, i Mandoi Skanderbeg e così via. Insomma non è facile restare con i piedi per terra con tutto ciò!

Fortunatamente c’erano i cappuccini a riportarmi alla realtà con la loro meravigliosa spiritualità.

Sono partita da Scutari col fermo proposito di ritornarvi, sì io tornerò, perché lì ho lasciato una parte del mio cuore.

Argomenti: Giacinto SiminiScutari

Articoli correlati

Shkodra Elektronike

“Shkodra Elektronike” trasforma il repertorio folcloristico di Scutari in electropop

28 Marzo 2022
Racconto Eliza Coba

Il mio zio italiano: reading teatrale sul racconto di Eliza Çoba

16 Febbraio 2022
Marubi 1936 Aneta (Mirenghi) Con Gjyzepina Misloca (Kosturi)

Gjyzepina Kosturi (Misloca): Voce lirica albanese, antidoto alla dittatura

12 Aprile 2021
Nermin Shurdha. Tributo di Vibrisse Studio

Ricamando Scutari

8 Ottobre 2020

Articoli recenti

Firenze Galleria Artista Albanese Armando Xhomo 1

A Firenze, un ponte di colori nella galleria dell’artista albanese Armando Xhomo

2 settimane fa
Salone Internazionale Del Libro Di Torino Edizione 34 Maggio 2022 Cuori Selvaggi

L’Albania alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del libro di Torino

2 settimane fa

I più letti questo mese

FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

2 anni fa
Eurovision 2021 Italia Albania Svizzera

Eurovision 2021: la grinta dei Måneskin, la tenerezza di Gjon e la delusione di Anxhela

12 mesi fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina