Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Cultura

Osservazioni sulla musica popolare albanese

Magari potessi avere dei DVD o CD con i canti della zona di Gjirokastër o di altre regioni dell’Albania

di Giovanni Armillotta
20 Febbraio 2010
0
Musica popolare albanese
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Io udivo sin dal 1969 le trasmissioni di Radio Tirana in lingua nazionale (anche se allora capivo poco e cercavo le “traduzioni” sentendo Parla Tirana in italiano) ma più che altro ascoltavo la musica, sia quella partigiana che quella popolare: dei vari “San Remo” locali, varati in Albania, credo dagli anni Settanta in poi, non è che mi importasse molto.Ne avevo già abbastanza dei patetici, mielosi e commerciali San Remo italiani, che tali erano e tali sono rimasti!

Le musiche e i canti partigiani erano molto belli – e qui stacchiamoci dall’ideologia, per una persona che ascolta musica e sente voci senza nemmeno capire il significato di quelle parole, ciò che conta è la melodia e non la politica.

Ma quello che di straordinario ascoltavo erano le musiche popolari, sia suonate che cantate. Non dimenticherò mai quelli a più voci, con l’iniziale “assolo” poi seguito dal coro. Roba che se ci penso a distanza di tanti anni mi viene la pelle d’oca. Magari potessi avere dei DVD o CD con i canti della zona di Gjirokastër o di altre regioni dell’Albania. Una musica unica al mondo, inimitabile. Altra sua grandissima particolarità, era di unire accadimenti attuali a motivi di antichissima tradizione. Io sono italiano. Pensate: se dovessi ascoltare una musica regionale antica con testi che riguardano la vita d’oggi, MI VERREBBE DA MORIRE DAL RIDERE!!! CREDETEMI!!!
valltari
Invece a quegli sconosciuti autori Albanesi, riusciva loro e benissimo. In Italia gli unici che possono vantare un patrimonio culturale antico con presenza di motivi contemporanei sono i Sardi. Valga per tutti la straordinaria “Sa brigata Sassaresa” – sui soldati Sardi durante la Prima Guerra Mondiale – di Peppino Marotto accompagnato dal Coro di Orgosolo che, tra l’altro, finisce citando Antonio Gramsci, il noto ideologo e politico italiano di origine albanese. Un capolavoro musicale!

Tempo fa un mio amico albanese che vive in Grecia, mi scrisse di chiedergli un regalo. Quando gli ho chiesto di mandarmi dei DVD o CD contenenti musica popolare, non li ha trovati e m’ha spedito della musica leggera albanese. Non vi dico la delusione: pareva di stare a San Remo.

È nel giusto Mateo Çili quando in un articolo di tempo fa ha scritto: «L’originalità che ha sempre contraddistinto il nostro popolo si è scontrata con il capitalismo spietato. E io mi rammarico che una domanda semplice non è mai balzata nel cuore di nessuno. Siamo davvero più liberi ora?».

Argomenti: Fanfara AlbaneseMusica AlbaneseRadio Tirana
Condividi12TweetCondividi

Articoli correlati

Vace Zela Regina Canzone Albanese

Vaçe Zela – La regina della canzone albanese

07 Aprile 2021
Tomorr Gruppo Musicale

Tomorr, quando la musica scende dalle montagne 🇦🇱

13 Novembre 2020
“Në Zaman T’asaj Furie”, Chiara Ferragni Sceglie La Celebre Canzone Albanese Per Il Suo Progetto

“Në zaman t’asaj furie”, una canzone albanese per un progetto di bellezza femminile

22 Ottobre 2020
Spotify Albania Kosovo

Spotify si espande in 13 nuovi paesi: ci sono anche Albania e Kosovo

15 Luglio 2020
FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

14 Giugno 2020
Nexhmije Pagarusha

Addio all’usignolo del Kosovo: Nexhmije Pagarusha si spegne a 86 anni

07 Febbraio 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Tirana International Airport

Albania, sciopero dei controllori di volo, sospesi i voli all’aeroporto di Rinas

4 giorni fa
Aeroporto Di Tirana Sciopero

Albania, continua lo sciopero dei controllori di volo. 28 di loro accompagnati in questura

3 giorni fa
Vjosa Osmani Presidente Kosovo

Arriva dal Kosovo il più grande messaggio politico e sociale. Vjosa Osmani – una donna presidente

7 giorni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.