Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Cultura

Premiato Ramadan Sokoli, colosso dell’etnomusicologia albanese

di Olti Buzi
14 Maggio 2008
0
Premiato Ramadan Sokoli, colosso dell’etnomusicologia albanese

Ramadan Sokoli

CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Per quattro giorni, dall’8 all’11 maggio, San Severo e’ stato il punto di riferimento del folklore internazionale: il Primo Festival delle Tradizioni Popolari ha dato spazio agli amanti della pizzica e della taranta e un ricco programma ha fatto da sigillo all’Oscar Mondiale del Folklore.

L’appuntamento, che ha avuto come prologo una serie di spettacoli nel centro storico della città dell’Alto Tavoliere, e’ stato organizzato dall’Unione Internazionale delle Federazioni dei Gruppi Folkloristici.

Tra i premiati del Festival provenienti da una decina di paesi del mondo, vi è anche il Professor Ramadan Sokoli, recentemente scomparso. Ramadan Sokoli è nato il 1920 nella città di Scutari. Ha studiato per flauto a Firenze nel Conservatorio “Luigi Cherubini”. Anche se è ritenuto uno dei più grandi artisti albanesi contemporanei, è stato perseguitato insieme alla sua famiglia dal regime comunista. Ha pubblicato centinaia di articoli scientifici e 18 saggi sui studi svolti nell’arco della sua vita. Il Professor Sokoli è stato il primo a creare le basi dello studio del folklore albanese. I suoi libri sono tradotti in varie lingue.

Argomenti: Folklore Albanese
Condividi2TweetCondividi

Articoli correlati

Il canto funebre delle donne lamentatrici dell'Albania

Il canto funebre delle donne lamentatrici dell’Albania

01 Novembre 2017
Gjama e Burrave Funerale di Ujk Vuksani a Theth (Foto di Reimer Schulz, 1937) 1

Gjama: Il grido di lutto nelle Grandi Montagne albanesi

31 Ottobre 2017
folklore albanese Cantanti in attesa di salire sul palco del Folk Festival di Argirocastro in Albaniain

BBC: Il folklore albanese nella scena musicale internazionale

29 Settembre 2017
Isopolifonia Robert Bisha & Albanian Iso-Polyphonic Choir

La musica folkloristica dell’Albania e gli strumenti più usati

29 Settembre 2011

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Graciela Vega

Graciela Vega: L’universo arbëresh della scrittrice argentina

7 giorni fa
Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Caraffa Di Catanzaro

Calabria Arbëreshe, Caraffa di Catanzaro

5 giorni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.