• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Blog

Quando si consumavano certi semi: di zucca e di girasole, tostati e salati

di Adela Kolea
23 Giugno 2014
in Blog, Chicche di un’italo-albanese
Semi di girasole

Semi di girasole

Pubblicità

Per le strade, in ambienti sia all’aperto che in quelli chiusi, c’era una categoria particolare di semini, con la funzione alimentare della “frutta secca” oppure degli “snack”, ad avere la meglio sugli indici di gradimento dei ragazzi, e non solo, da una buona parte di tutti noi albanesi.

Dovuto alla carestia chiaramente, alla mancanza dei prodotti sul mercato alimentare, sia per quanto riguarda la quantità, ed anche per la varietà degli assortimenti, il consumo di semi di zucca e di semi di girasole tostati e salati era molto frequente e preferito in dimensioni molto allargate. Ma, allo stesso tempo erano nutrienti, poiché ricchi di proteine.

Davanti ai gradini  dei condomini, in cui ci si sedeva a chiacchierare con gli amici, e ammettiamolo, un po’ con la cattiva abitudine di buttare per terra i gusci dei semi consumati, sembrava come se fossero passati degli stormi di uccelli che avevano consumato proprio lì il loro cibo.

All’entrata delle scuole – e questa era una cosa gradita sì, dai ragazzi, ma meno dai professori – c’erano dei venditori ambulanti che vendevano questi semini tostati, avvolti in coni di vecchia carta da giornale. I ragazzi ne compravano in quantità, in quanto erano di prezzo accessibile, ma la cosa peggiore  era che dentro in aula addirittura, un po’ per il gusto di trasgredire proprio a certe imposizioni dei professori a riguardo, un po’ per alleviare lo stress di una eventuale verifica o interrogazione, il consumo di questi semini era incessante. Sotto i banchi, il pavimento si ricopriva dei loro gusci secchi.

Pubblicità

Non festeggiavamo Halloween e non avevamo modo di adoperare per quell’evento la grande zucca svuotata, il cui contenuto era noto per questo particolare uso dei semi, ma ad ogni modo, la polpa della zucca la adoperavamo lo stesso in cucina per preparare vari piatti.

A me piaceva ad esempio, il “byrek” preparato con la zucca, in cui, diversamente dagli altri tipi di “byrek”, predominava la caratteristica dolce della zucca.

C’era appunto chi andava dietro a questi trattamenti, da quando i reticoli dei girasoli venivano svuotati dai semini, per poi tostarli, salarli e venderli. Stessa cosa anche per i semi di zucca, improvvisando così, l’avviamento di una piccola attività artigianale, la cui finalità diventavano la vendita ed il guadagno. E questo proprio perché la domanda per questi prodotti era alta.

Di recente, nella città in cui vivo qui in Italia, un giorno quando, tornando dal lavoro, per raggiungere la casa dovetti passare davanti al parco giochi dei bambini del quartiere, vidi due signore di mezza età, le quali, mentre prendevano un po’ d’aria ed osservavano i bambini che giocavano, nella panchina dove stavano sedute, notai che in continuazione, uno dopo l’altro, mangiavano certi semini..

Pubblicità

La mia curiosità, spinta forse perché mi vennero in mente proprio i semi di zucca e di girasole che consumavamo in quantità da ragazzi in Albania, mi portò a chiederle con educazione e senza voler sembrare invadente, cosa stessero mangiando.

“Sono semi di girasole tostati e salati!” – mi rispose una di loro, che faceva da badante alla signora anziana.
“Io vengo dall’Ucraina e da noi questi semi sono molto preferiti anzi, noi ce li facciamo mandare proprio dal nostro paese, in quanto lì vengono venduti e confezionati già pronti. Ho qui un sacchettino, ecco, puoi favorire!”
In seguito, aggiunse: “Dunque, tu vieni dall’Albania? Sai cosa ho preparato per pranzo oggi? Una specialità che noi chiamiamo “dollma”, “Долма“ in russo, e che so che voi chiamate “japrakë”. Piace molto anche alla signora italiana che accudisco.

Sinceramente mi scappò da ridere, un po’ per la situazione creatasi, ma anche perché ebbi la conferma che soprattutto in emigrazione, certe vecchie abitudini proprie e tradizionali, anche quelle che pensavamo scomparse, nonostante il progresso e le distanze dai paesi di provenienza, forse in maniera un po’ invisibile, resistono comunque.

Fanno parte delle caratteristiche, delle usanze specifiche di ogni popolo e paese e, spesso allo stesso tempo, diventano anche oggetto di confronto come elementi che accomunano dei popoli.

Oltre a varietà già note nell’ambito gastronomico, di cui abbiamo la certezza che si consumano dappertutto nei Balcani ed Europa, quella del consumo dei semi di zucca e girasole, ad esempio, è una goccia nell’oceano delle tradizioni che potremmo avere in comune con altre nazioni, ma che a volte si presenta come fenomeno della cui esistenza, non eravamo nemmeno a conoscenza.

Articoli correlati

Biblioteka Kombetare

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Michele Santoro

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022
Conoscenza

La sofferenza della letteratura albanese in Italia e la distribuzione delle responsabilità

6 Luglio 2022

Articoli recenti

Rita Ora Disney Bella Bestia

La favola di Rita Ora nel film Disney «La Bella e la Bestia»

6 mesi fa
Buone Feste Albania News

Buone feste da Albania News, con un dolce taglio di ricordi

8 mesi fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina