• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Blog

Cercando Giovanna D’Arco

di Sonila Alushi
09 Marzo 2010
in Blog
Giovanna d'Arco

Statua di Giovanna d'Arco a Orleans

Pubblicità

Le donne intelligenti e indipendenti erano le prede degli inquisitori che aprivano il periodo della “caccia alle streghe” come fosse la stagione della caccia alla selvaggina! La donna paragonata agli animali da lavoro e spesso venduta anche per meno nonché la donna docile e addomensticata, incarnava la figura adeguata alle esigenze maschiliste e religiose dell’epoca!

Sembrano storie lontane, del medioevo, invece sono ancora molto recenti! L’ultima donna accusata di essere strega ufficialmente, è stata decapiata nel 1782. Le donne con occhi verdi e capelli rossi, venivano guardate con sospetto fino al 1900 perche’ tale aspetto veniva considerato tipico di una strega! Colori forti e lineamenti particolari, apparivano innaturali e da qui, la magia.

Invece il profilo caratteriale di queste “serve del diavolo”, corrispondeva alle donne che praticavano la guarigione, consolavano le loro amiche, insegnavano l’arte della seduzione, ballavano in compagnia una dell’altra, non volevano sposarsi ma essere libere di scegliere, volevano emanciparsi ed essere indipendenti. La libertà al prezzo della vita. Emarginate, derise e alla fine amazzate, non hanno mai rinunciato ad essere se’ stesse.

La stirpe della donna coraggiosa, sembrava fosse in estinzione, ma il 1968 ha portato quella generazione guerriera che vinceva le battaglie quotidianamente. Stanche di avere una vita prestabilita dagli altri, fatta di soli obblighi e servizi, “gli angeli dei focolari”, hanno scaldato piazze intere con le loro voci e i loro visi. Belle e ostinate, sembravano migliaia di Giovanna D’Arco che riempivano le strade, abbandonando le case e corteggiando la libertà.

Pubblicità

L’atmosfera della rivoluzione fece incoraggiare molte donne, tanto da considerarsi sorelle, promettendosi sostegno e collaborazione. Una volta ottenuto i diritti fondamentali, rimaneva da educare lo stesso trasporto e convinzione le proprie figlie nel diffendere la libertà e la dignità. Il nostro presente invece risulta stagnante! Le nostre sorelle ci hanno regalato quello che hanno ottenuto tra mille sacrifici, ma a quanto pare, non abbiamo ereditato lo spirito di Giovanna d’Arco che le guidava in ogni battaglia.

Secondo l’Eurobarometro, l’Italia è all’ultimo posto tra gli stati europei per quanto rigurda la parità tra uomini e donne. Le donne in Italia sono circa 30 milioni, ma negli ambiti come la politica, l’informazione e il sindacalismo, sono quasi invisibili! Quando ci sono, guadagnano 30% in meno degli uomini. Solo 46% delle donne italiane lavorano contro una media europea  del 60%. Pur lavorando di meno, le donne in Italia fanno meno figli ed hanno la media piu’ bassa europea: 1,3 bambini, considerando che il livello necessario per la stabilità demografica è di almeno 2,1 figli.

La strada da fare per la nostra vera emancipazione è ancora lunga. La memoria di quelle donne del medioevo e le lotte delle nostre nonne e madri, devono divenire la fiaccola che illumina il cammino verso la parità di diritti. Dobbiamo reinventare la Giovanna d’Arco che non vede l’ora di rivivere in ognuna di noi.

Pubblicità
Argomenti: EurobarometroGiovanna D'arcoUnione Europea

Articoli correlati

Edi Rama, primo ministro albanese e Olaf Scholz, cancelliere tedesco

Il vertice tra Edi Rama e Olaf Scholz: il leader albanese in visita a Berlino

12 Aprile 2022
Bandiera Unione Europea

Ue-Balcani: la necessità di una strategia inclusiva

21 Settembre 2020
Fabrizio Bucci, l'Ambasciatore d'Italia in Albania

L’Ambasciatore Bucci: la prospettiva europea dell’Albania

13 Settembre 2020
Terremoto Albania

Terremoto in Albania, dalla Commissione UE arrivano 100 milioni di euro per la ricostruzione

17 Luglio 2020

Articoli recenti

Rita Ora Disney Bella Bestia

La favola di Rita Ora nel film Disney «La Bella e la Bestia»

6 mesi fa
Buone Feste Albania News

Buone feste da Albania News, con un dolce taglio di ricordi

8 mesi fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina