• Chi siamo
    • Curriculum
  • Contatti
  • Galleria foto
  • Albania turistica
Albanian SQ English EN Italian IT
06 Dicembre 2019
Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Storia
    • Cucina
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Interviste
  • Turismo
    • Tirana
    • Durrës
    • Shkodër
    • Saranda
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Blog

L’abbandono di Dio

Regina Teuta

Regina Teuta

02 Giugno 2010
0
CondividiCondividiCondividi

Popolo dall’espressione misteriosa in quanto parlanti di una lingua a se stante, confusa erroneamente con le lingue slave, siamo autoctoni e con un’ idioma altrettanto originaria.
Regno della bellissima Regina Teuta, coraggiosa, leale, simbolo della donna albanese, tanto amata anche perché suicida per onore, divenne regno romano nel 230 a.c. dopo tre guerre sanguinose di quelle che i romani, da artefici perfetti delle stesse, mettevano in atto ordinariamente.

Dal IX secolo in poi, le nostre terre hanno subito l’invasione della Bulgaria, Serbia, Venezia, Regno di Napoli per poi passare di male in peggio con l’invasione degli ottomani nel 1385, i quali mettevano radici per cinque secoli. Gli ottomani imposero e ottennero la conversione della nostra fede che ha riguardato e riguarda ancora oggi il 70 % della popolazione, influenzando conseguentemente la nostra tradizione e identità. Cosi fatto, la donna forte, pudica ma non timida, spesso matriarca e gerarca, compagna di vita e di guerra, si sottopone gradualmente a quella visione dell’ideale altrui che la vede come essere inferiore dotata solo di nefasta bellezza e fertilità.

Poi Dio “decise”, accompagnato dal comunismo personalizzato del dittatore Enver Hoxha, di “lasciare” questa sua dimora divenuta oramai minuscola, facendo sì che lo stupore misto a delusione, crescesse nelle rocce dell’aquila come l’erba cattiva. Così il piccolo popolo delle tante fedi, che accolse e rispettò tutti i credi, perse l’attenzione e la veglia di Dio.

Codesto fu l’inizio della nostra interna ed assillante lotta tra “demoni”: alcuni antichi, fatti di pasta nostra, che ci parlano nell’antico linguaggio facendosi strada con persuasioni femminili; e altri giovani, ma per niente gioviali, ospiti non desiderati incredibilmente convinti e convincibili di avere la meglio!

Codesta  è la nostra storia quotidiana, fatta di ricerca dell’autentica identità, facendosi strada tra radici ibride e alimentando alberi anche in terra straniera con il ricordo di quello che fu e che vorremmo tanto risvegliare: l’aquila imponente, libera e forte, fiera ma non orgogliosa, madre e guerriera, abile e umile e sopratutto bellissima creatura di Dio.

Argomenti: AlbaniaPopolo Albanese

Albania News si impegna a correggere il più rapidamente possibile errori o imprecisioni contenuti nei suoi articoli. Le richieste di precisazione possono essere indirizzate a info@albanianews.it

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Nena Shqiperi
Albania

Albania, la solidarietà per i terremotati pervade il 75esimo anniversario della liberazione

29 Novembre 2019
Parlamento Albanese
Albania

Albania, 15 organizzazioni si oppongono al pacchetto “anti-diffamazione”

23 Novembre 2019
Albania Kosovo
Sondaggio

Albania-Kosovo: l’opinione dei cittadini sulla relazione tra i paesi

18 Novembre 2019
Carceri Albania
Albania

Carceri in Albania, quanti sono i detenuti

6 Novembre 2019
Camorrista Italiano Albania
Albania

Top Channel: l’italiano fermato a Durazzo aveva legami con la camorra

4 Novembre 2019

Discussione su questo articolo

Articoli correlati

Nena Shqiperi
Albania

Albania, la solidarietà per i terremotati pervade il 75esimo anniversario della liberazione

29 Novembre 2019
Parlamento Albanese
Albania

Albania, 15 organizzazioni si oppongono al pacchetto “anti-diffamazione”

23 Novembre 2019

Articoli recenti

Bologna Albania
Eventi

GloBologna: il 13 dicembre gli albanesi si presentano a Bologna

6 Dicembre 2019
Terremoto Albania 26 Novembre
Albania

Rama: la ricostruzione verrà affidata alle imprese edili che hanno superato il test del terremoto

6 Dicembre 2019
Danni Terremoto Albania 01
Albania

Terremoto in Albania, il bilancio dei danni aggiornato al 5 dicembre

5 Dicembre 2019
Terremoto Albania
Blog

Il devastante terremoto che ha colpito gli albanesi in tutto il mondo

5 Dicembre 2019
Terremotati Albania
2 Europe

Macron: una conferenza internazionale per sostenere la ricostruzione post-terremoto in Albania.

5 Dicembre 2019
Carica altri articoli
Prossimo articolo
Peppa Marriti Band: Tra modernità e tradizione

Peppa Marriti Band: Tra modernità e tradizione

Albania News

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici

Speciale Albania

  • Albania
  • Tirana
  • Durrës
  • Shkodër
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër

Cosa sapere

  • Popolazione
  • Economia
  • Statistiche
  • Festività
  • Cronologia
  • Curiosità
  • Kosovo

Cultura

  • Interviste
  • Arte
  • Letteratura
  • Cucina
  • Diaspora
  • Eventi
  • Turismo

Categorie

  • Notizie
  • Verso l’Europa
  • Vivi Italia
  • Opinioni
  • Cultura
  • Arbëria
  • Shqip
  • Condizioni d’uso
  • Chi siamo
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
  • Italia
  • Kosovo
  • Europa
  • Opinioni
  • Cultura
  • Turismo
  • Sport

Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.