Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Balcani

Vertice di Ohrid: Albania, Macedonia del Nord e Serbia approvano il piano d’azione per la mini area Schengen

I leader dei tre paesi hanno approvato il piano d'azione della mini area Schengen, che si basa sulle quattro libertà fondamentali dell'Unione Europea.

di Redazione
11 Novembre 2019
0
Vertice di Ocrida: Albania, Macedonia del Nord e Serbia
284
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

I primi ministri di Albania, Macedonia del Nord e Serbia si sono incontrati ieri a Ohrid dove hanno approvato una dichiarazione volta a migliorare la cooperazione regionale.

Il piano d’azione è basato sulle quattro libertà fondamentali dell’Unione Europea, le quali verranno implementate anche nei Balcani occidentali nell’ambito di quel che Edi Rama ha definito una “mini area Schengen”.

I vantaggi della mini area Schengen

Le quattro libertà fondamentali comprendono:

  • libera circolazione delle merci: che prevede la soppressione delle barriere doganali e il conseguente libero trasporto delle merci tra Albania, Serbia e Macedonia del Nord.
  • libera circolazione dei servizi: che si riferisce alla possibilità garantita ai cittadini dei tre paesi di prestare la propria attività in uno dei due altri stati alle stesse condizioni dei professionisti che vi risiedono, senza dover per questo stabilirsi nello stato in cui la prestazione è fornita.
  • libera circolazione delle merci: che prevede tutte le formalità doganali tra i paesi a carico dei cittadini in transito e offre la possibilità ai lavoratori di svolgere un’attività lavorativa sul territorio di qualunque dei tre paesi.
  • libera circolazione dei capitali: in virtù della quale si ha la completa liberalizzazione valutaria e l’integrazione nel settore dei servizi finanziari.

L’obiettivo è quello di favorire la creazione di uno spazio economico comune, facilitando così gli scambi e i movimenti di persone e l’afflusso di capitali e investimenti. A questa iniziativa, però, altri hanno detto per il momento no, come la Bosnia e il Montenegro.

Il no del Kosovo

Posizione differente, invece, per il Kosovo che – attraverso le parole del presidente Thaçi – ha ribadito di dover rifiutare la partecipazione a questa e a tutte le altre iniziative regionali fino a quando Bosnia e Serbia non riconosceranno l’indipendenza kosovara:

“L’unica visione per il Kosovo rimane l’adesione nell’Unione Europea e nella NATO. Pertanto, non vogliamo sostituire la nostra prospettiva euro-atlantica con alcuna iniziativa regionale. Quest’ultima non ha senso se la Bosnia e il Kosovo non riconoscono l’indipendenza del Kosovo.

Il Kosovo, pur essendo impegnando nelle relazioni di buon vicinato e nella rimozione degli ostacoli per la libera circolazione di persone e merci, non può prendere parte ad un vertice nel quale prendono anche parte stati che non riconoscono la realtà del Kosovo indipendente.”  – ha scritto il capo di stato in un post su Facebook.

Alla creazione di una “mini area Schengen” si è opposto anche il leader dell’Unione Democratica del Kosovo, Isa Mustafa, il quale – sempre su Facebook – ha paragonato quest’iniziativa ad una “mini-Jugoslavia”.

Le dichiarazioni dei leader

“Il piano d’azione prevede un servizio di frontiera operativo 24 ore su 24, con la possibilità di libera circolazione con carta d’identità solo per i cittadini di questa regione. Permette, inoltre, facilitazioni nel trasporto di merci e il riconoscimento di documenti tra questi paesi con il solo obiettivo di aumentare l’efficacia nelle circolazioni di merci e di persone.” – ha dichiarato il primo ministro macedone Zoran Zaev.

Sulla stessa linea, il presidente serbo Aleksander Vucic ha affermato che l’iniziativa ha l’unico scopo di portare la libera circolazione e benefici economici alla regione.

“Questo rappresenta il futuro per i nostri stati e i nostri popoli. Non c’è alcuna Jugoslavia qui, ma solo una vita migliore per i nostri cittadini, più normale e di qualità, in modo da poterci muovere più facilmente. ” – ha detto Vucic.

Il premier albanese Edi Rama, invece, si è soffermato principalmente sulla non partecipazione del Kosovo, definendola una “auto-esclusione” dall’iniziativa che, a suo parere, è di grande importanza a causa dei numerosi vantaggi offerti.

“Non c’è nulla di nuovo in questo vertice rispetto a quello per cui ci eravamo già accordati negli ultimi incontri, ovvero la libera circolazione dei cittadini, senza code né controlli. Non si tratta di alcuna unione doganale.

Mi sono sforzato di creare un’unione doganale con il Kosovo, rifiutata dal governo dell’ex primo ministro (Isa Mustafa, ndr), che oggi parla dell’unione doganale jugoslava. L’iniziativa non ha nulla a che vedere con questo.” – ha dichiarato Rama.

Rama: il prossimo incontro si terrà a Durazzo

Il presidente del consiglio, inoltre, ha preannunciato che il prossimo vertice tra i tre paesi si terrà a Durazzo il 21 dicembre, sottolineando ancora una volta l’importanza dell’iniziativa:

“Voglio ringraziare Zaev per l’aver organizzato una splendida accoglienza. E’ scritto nel documento di Novi Sad ed è stato ripetuto più volte che la nostra idea non è quella di separare i Balcani occidentali, ma al contrario di includerli tutti. 

Nel prossimo incontro a Durazzo prenderà parte anche il successore di Federica Mogherini, il quale sarà parte integrante dell’iniziativa anche in futuro. Il Montenegro e la Bosnia hanno chiesto tempo, mentre ci siamo accordati anche sull’inclusione del Kosovo.” – ha concluso il premier.

Argomenti: Balcani Occidentali
Condividi284TweetCondividi

Articoli correlati

Bandiera Unione Europea

Ue-Balcani: la necessità di una strategia inclusiva

21 Settembre 2020
Bandiera Unione Europea

UE aggiorna i dati dei contagi. Confini ancora chiusi per i Balcani Occidentali

25 Luglio 2020
Roaming Balcani Occidentali

Balcani Occidentali, dal 1° luglio tariffe di roaming ancora più basse

30 Giugno 2020
Libera Circolazione Merci Balcani

Covid-19: accordo di libera circolazione delle merci nel Balcani

09 Aprile 2020
Edi Rama

Coronavirus Albania, Rama: entro giovedì provvedimenti per sostenere aziende e lavoratori

17 Marzo 2020
Unione Europea Bandiera

L’UE rivede il processo di adesione integrando delle proposte per l’area balcanica

05 Febbraio 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Received 800950803639336

“KATUNDI”, un film in lingua arbëreshe

6 giorni fa
Mafia Ndrangheta Albania

Mafia, ‘Ndrangheta e Albania

14 ore fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.