• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie 2 Europe

Quando sarà eliminato il roaming anche per i Balcani?

Albania News di Albania News
24 Settembre 2018
in 2 Europe, Balcani
Roaming Balcani
Pubblicità

Il roaming per i paesi dei Balcani sarà archiviato soltanto quando questi entreranno a far parte ufficialmente dell’Unione Europea.

A chiudere le porte all’estensione ai Balcani del ‘roam like home’ – che oggi permette ai residenti UE di utilizzare i servizi internet alla stessa tariffa concordata in patria anche quando sono all’estero – è stata la commissaria europea dell’economia digitale, la bulgara Mariya Gabriel. 

Quest’ultima, tuttavia, ha affermato che nei prossimi anni ci saranno riduzioni dei prezzi del roaming per questi paesi:

“Vorremmo ottenere risultati concreti in tre o quattro anni, ma l’UE ha bisogno di almeno dieci anni per parlare e concordarsi su questa questione.” – ha affermato Gabriel.

Pubblicità

Riduzione del roaming per i Balcani Occidentali

Riduzioni che dovrebbero far scendere a circa 70 centesimi il costo di un MB di dati nell’estate 2019 e poi a 20 centesimo nell’estate del 2021. Per il commissario, inoltre, la riduzione dei prezzi del roaming è una priorità dell’agenda digitale dei Balcani occidentali, perché tutti i cittadini dell’area – insieme all’economia – ne trarranno beneficio:

“Crediamo nella prontezza dei paesi ad andare avanti.” – ha continuato poi Gabriel, aggiungendo che presto ci sarà un calendario preciso in cui sarà ridotto il costo dei SMS e delle chiamate.

Presso l’Agenzia delle comunicazioni elettroniche (AEK) della Macedonia, si è tenuta una riunione di lavoro dei rappresentanti degli organismi di regolamentazione per le comunicazioni elettroniche di Macedonia, Serbia, Bosnia, Montenegro e Albania, dove sono state fatte considerazioni sui risultati dei servizi di roaming, nonché sulle prossime misure che saranno adottate per ridurre i prezzi del roaming.

L’abolizione prima dell’entrata in Serbia, Montenegro, Bosnia-Erzegovina, Macedonia, Albania e Kosovo di tutti i Paesi balcanici – aveva suggerito ad esempio il think tank Biepag – avrebbe invece avvicinato i futuri cittadini di Serbia, Montenegro, Bosnia-Erzegovina, Macedonia, Albania e Kosovo al resto del Vecchio continente e persino ridato slancio all’allargamento e fiducia nel processo europeo. Auspici e benefici che, a Bruxelles, non sembrano essere stati del tutto colti.

Pubblicità

Leggi anche

  • Kosovo, il Parlamento approva l’abolizione dei controlli di frontiera e delle tariffe di roaming con l’Albania
Argomenti: Balcani OccidentaliRoaming AlbaniaUnione Europea

Articoli correlati

Edi Rama, primo ministro albanese e Olaf Scholz, cancelliere tedesco

Il vertice tra Edi Rama e Olaf Scholz: il leader albanese in visita a Berlino

12 Aprile 2022
Bandiera Unione Europea

Ue-Balcani: la necessità di una strategia inclusiva

21 Settembre 2020
Fabrizio Bucci, l'Ambasciatore d'Italia in Albania

L’Ambasciatore Bucci: la prospettiva europea dell’Albania

13 Settembre 2020
Bandiera Unione Europea

UE aggiorna i dati dei contagi. Confini ancora chiusi per i Balcani Occidentali

25 Luglio 2020

Articoli recenti

Edi Rama Ucraina

Il Primo Ministro Edi Rama apre le porte dell’Albania ai rifugiati ucraini

3 mesi fa
Consiglio UE Raccomandazione Viaggi

Il Consiglio UE aggiorna la raccomandazione relativa ai viaggi non essenziali dai paesi terzi

3 mesi fa

I più letti questo mese

Liberalizzazione dei visti e dazi doganali

11 anni fa
Kosovo Flag

La liberalizzazione dei visti, gli ostacoli che partono dal Kosovo e arrivano nell’UE

2 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina