• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Balcani

Frontex, dopo l’Albania i pattugliamenti si estenderanno in altri paesi dei Balcani

L'Agenzia europea della guardia di frontiera e di costiera estenderà i suoi pattugliamenti anche in Serbia, Bosnia e Macedonia del Nord, a seguito dei risultati positivi raggiunti lungo il confine tra Albania e Grecia.

di Albania News
22 Luglio 2019
in Balcani
Frontex Albania First Joint Operation
Pubblicità

Il governo tedesco ha apprezato il lavoro dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e di costiera (Frontex) lungo il confine tra Albania e Grecia. 

“La Frontex sta contribuendo supportando le autorità albanesi nel loro lavoro volto alla protezione dei confini, così come nell’attuazione degli standard dell’UE in questa direzione.” – si legge nella risposta del governo tedesco alla richiesta presentata dal gruppo parlamentare del partito “Die Linke”, riporta l’agenzia di stampa “DPA”.

Attualmente lungo il confine tra Grecia e Albania sono state disposte 66 unità della Frontex provenienti da 12 paesi dell’Unione Europea – tra cui anche 11 unità della polizia tedesca – e suddivisi in cinque punti di confine.

Albania ma non solo

Questa missione – la prima effettuata in un paese non appartenente all’UE – è giunta di conseguenza all’alto numero di emigrati e rifugiati nel 2018, i quali sono passati proprio da Grecia e Albania per arrivare nei paesi dell’Europa occidentale.

Pubblicità

Nei primi sei mesi di quest’anno, in Albania sono stati registrati 1210 nuovi immigrati secondi i dati di IOM Albania. Un valore di circa tre volte inferiore rispetto allo scorso anno (3399 immigrati).

Oltre 600 cittadini stranieri, infatti, sono stati fermati dalle pattuglie congiunte della polizia di frontiera in cooperazione con Frontex dal 22 maggio agli inizi di luglio. Al punto di frontiera di Kapshticë (nel distretto di Korça, sud-ovest dell’Albania) sono stati fermati 430 cittadini stranieri, mentre altri 193 sono stati fermati nel tratto di confine di Kakavia (nel distretto di Gjirokastër, Albania meridionale).

Alcuni di questi sono stati inviati a Tirana, in attesa di completare la documentazione prima di rimandarli nel loro paese d’origine. Mentre, un’altra parte, ha fatto marcia indietro nei punti di confine di spontanea volontà.

Gli agenti di Frontex continueranno a pattugliare costantemente i due punti di confine di Kakavia e Kapshticë, considerati come principali corridoi per gli emigranti illegali che desiderano recarsi nei paesi dell’Europa Occidentale.

Pubblicità

Un trend che la FRONTEX vuole estendere in tutti i Balcani occidentali: secondo il ministero degli interni tedesco, infatti, sarebbero “nella fase finale dei negoziati” gli accordi con Serbia, Macedonia del Nord e Bosnia-Erzegovina.

Argomenti: AlbaniaBalcani OccidentaliFrontex

Articoli correlati

Immagine

Gli albanesi e la religione: tutte le percentuali secondo Euronews

27 Maggio 2022
Albaniasigira 2022 LocandinaWEB

Ai nastri di partenza la quarta edizione del Festival del Cinema Albanese “Albania Si Gira”

27 Maggio 2022
Crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 Febbraio 2022
Albania UN Security Council

L’Albania inizia il suo mandato come membro del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

5 Gennaio 2022

Articoli recenti

107956663 3156122234434028 5494483553591378877 N

25 anni dal genocidio di Srebrenica

2 anni fa
Lubiana, capitale della Slovenia

La Slovenia inserisce l’Albania e Portogallo nella lista delle zone rosse

2 anni fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina