• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Balcani

25 anni dal genocidio di Srebrenica

Il ricordo del presidente dell'Albania Ilir Meta: non permettere che tali atrocità si ripresentino in futuro

Albania News di Albania News
11 Luglio 2020
in Balcani, Memoria
107956663 3156122234434028 5494483553591378877 N
Pubblicità

Oggi sono 25 anni dal giorno del massacro che ha sconvolto il mondo: il genocidio di Srebrenica. Più di 8000 uomini e ragazzi musulmani bosniaci uccisi il 10 e l’11 luglio 1995, dopo che l’esercito serbo-bosniaco attaccò Srebrenica.

Il presidente della Repubblica d’Albania, Ilir Meta, ha ricordato sui suoi profili social quel tragico giorno di 25 anni fa lanciando un appello di solidarietà e uguaglianza affinché genocidi del genere non accadano più in futuro.

“Il massacro avvenuto a Srebrenica 25 anni fa è stato un genocidio senza precedenti nel cuore dell’Europa che non doveva essere permesso. L’11 luglio 1995 segna un momento storico importante e indimenticabile per tutti noi.

Mentre oggi ricordiamo le vittime innocenti e coloro che hanno subito orrori inimmaginabili nel genocidio di Srebrenica, dobbiamo riflettere e analizzare attentamente le nostre azioni per inviare un messaggio chiaro alle generazioni future, in modo da non dimenticare e di non permettere mai più che tali atrocità accadano nella nostra regione.

Pubblicità

E’ essenziale preservare e rafforzare la convivenza etnico-religiosa e culturale, senza permettere a nessuno di avvelenare e dividere i nostri popoli e i nostri paesi, in maniera che tali tragedie vissute rimangano solo nel passato amaro e non troppo remoto della regione.

Unendoci oggi nella preghiera per le vittime e per il dolore indescrivibile provato dai popoli e dai paesi dei Balcani, in onore della loro memoria, dobbiamo rafforzare la cooperazione e la convivenza per avanzare verso un futuro comune nell’Unione Europea.” – recita il post del capo di stato albanese.

107807225 3156122297767355 4348870274093543394 O

Il messaggio di Giuseppe Conte

Anche il primo ministro italiano Giuseppe Conte, come tanti altri leader politici europei, si è unito nel ricordo delle vittime del genocidio di Srebrenica:

Pubblicità

“Il genocidio di Srebrenica di 25 anni fa rimane una delle pagine più buie della storia europea, frutto di odio e della violenza nazionalista. Il riconoscimento e la tutela dei diritti umani e il perseguimento della pace sono valori essenziali per l’Europa e per l’umanità intera.” – si legge nel tweet del premier.

 

Articoli correlati

Mangiare Albania

Se vi dicessi che si mangia meglio in Albania che in Italia?!

24 Giugno 2022
Pensione Accordo Italia Albania

Pensioni Italia-Albania: il primo round di negoziati il 25 luglio a Tirana

24 Giugno 2022
Passaggi Festival 2022

Tom Kuka, Mimoza Hysa e Anilda Ibrahimi a Passaggi Festival 2022

13 Giugno 2022
72be04af 8aab 4435 Abd9 A7b9bd63cf13

Incontro Albania-Italia: l’arcivescovo mons. Arjan Dodaj in visita a Bari

3 Giugno 2022

Articoli recenti

Roaming Balcani Occidentali

Balcani Occidentali, dal 1° luglio tariffe di roaming ancora più basse

2 anni fa
Lubiana, capitale della Slovenia

La Slovenia inserisce l’Albania e Portogallo nella lista delle zone rosse

2 anni fa

I più letti questo mese

Best Smartphones 2018 Front Closeup W1400h1400

Balcani Occidentali, raggiunto l’accordo per le tariffe di roaming

3 anni fa
I Love Cameria Albania E Grecia Opt

Cosa ostacola i rapporti tra Albania e Grecia?

4 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina