• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Balcani

Balcani Occidentali, dal 1° luglio tariffe di roaming ancora più basse

La riduzione delle tariffe di roaming è iniziata il 1° luglio dell'anno scorso, grazie a un accordo tra i paesi dei Balcani occidentali, con la mediazione della Commissione europea

Albania News di Albania News
30 Giugno 2020
in Balcani, Tech
Roaming Balcani Occidentali
Pubblicità

Il 1° luglio entrerà in vigore la seconda fase di riduzione delle tariffe di roaming nei Balcani occidentali.

Questa fase prevede la riduzione della tariffa per le chiamate in arrivo al livello di 3,75 lek al minuto, da circa 6 lek, che è attualmente il prezzo massimo fissato. I prezzi massimi per altri servizi rimarranno invariati, ad eccezione di piccoli aggiustamenti per l’effetto del tasso di cambio.

La tariffa massima per le chiamate in uscita in roaming, IVA inclusa, sarà di 28,5 lek al minuto, per i messaggi di testo di circa 9 lek per unità, mentre per Internet 26,37 lek per megabyte. I messaggi in arrivo continueranno ad essere gratuiti.

Il 1° luglio entrerà in vigore anche la seconda fase della riduzione tariffaria all’ingrosso per la trasmissione di dati in roaming, che potrebbe creare spazio per una maggiore concorrenza tra gli operatori nell’offrire prezzi ancora più economici rispetto al prezzo limite approvato da AKEP.

Pubblicità

Complessivamente, durante il primo anno, gli operatori hanno anche offerto tariffe di servizio inferiori ai limiti massimi approvati da AKEP, a seconda dei pacchetti e dei piani tariffari di roaming.

La riduzione delle tariffe di roaming è iniziata il 1° luglio dell’anno scorso, grazie a un accordo tra i paesi dei Balcani occidentali, con la mediazione della Commissione europea. L’accordo è stato firmato nell’aprile 2019 al vertice digitale di Belgrado ei suoi partner sono Albania, Kosovo, Serbia, Montenegro, Macedonia del Nord e Bosnia ed Erzegovina.

La seconda fase della riduzione delle tariffe di roaming durerà un anno, mentre a partire dal 1 ° luglio 2021 verranno rimosse tutte le tariffe aggiuntive e gli utenti pagheranno anche in roaming le stesse tariffe di quelle nazionali.

Pubblicità

Leggi anche

Roaming Balcani Occidentali

Balcani occidentali, dal 1 luglio 2019 riduzione delle tariffe di telefonia mobile

1 Luglio 2019
Best Smartphones 2018 Front Closeup W1400h1400

Balcani Occidentali, raggiunto l’accordo per le tariffe di roaming

4 Aprile 2019
Elena Pagani Albania Bergamo

Invitare, Ospitare, Accogliere

23 Maggio 2022
Firenze Galleria Artista Albanese Armando Xhomo 1

A Firenze, un ponte di colori nella galleria dell’artista albanese Armando Xhomo

6 Maggio 2022
Salone Internazionale Del Libro Di Torino Edizione 34 Maggio 2022 Cuori Selvaggi

L’Albania alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del libro di Torino

4 Maggio 2022
Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

30 Aprile 2022
Fonte: Scan TV
Argomenti: AKEPBalcani OccidentaliRoaming AlbaniaTelefonia Mobile Albania

Articoli correlati

One Albania

4iG potrebbe acquisire l’operatore albanese ONE

27 Dicembre 2021
4ig Albtelecom

L’ungherese 4iG acquisisce l’operatore albanese Albtelecom

10 Dicembre 2021
Bandiera Unione Europea

Ue-Balcani: la necessità di una strategia inclusiva

21 Settembre 2020
AKEP Cittadino Albanese Ha Parlato In Media 160 Minuti Al Telefono

Albania, aumentano i consumi di internet dagli smartphone: +34% rispetto al 2019

8 Settembre 2020

Articoli recenti

107956663 3156122234434028 5494483553591378877 N

25 anni dal genocidio di Srebrenica

2 anni fa
Lubiana, capitale della Slovenia

La Slovenia inserisce l’Albania e Portogallo nella lista delle zone rosse

2 anni fa

I più letti questo mese

I Love Cameria Albania E Grecia Opt

Cosa ostacola i rapporti tra Albania e Grecia?

4 anni fa
Best Smartphones 2018 Front Closeup W1400h1400

Balcani Occidentali, raggiunto l’accordo per le tariffe di roaming

3 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina