Oscar Livornese a Saimir Dashi – “spazzino-volontario del mare”
Saimir Dashi: "Ho iniziato a tuffarmi e a ripulire il fondale davanti al moletto quasi tutti i giorni. Più roba trovavo e più continuavo".
Adela Kolea è nata a Tirana. Vive in Italia dal 1992. Di origine italo-albanese. La nonna paterna era italiana. Fino al '92, in Albania lavora in Radio Tirana; insegnante di italiano e francese al "Pallati i Pionierëve", Tirana. Collabora con la gazzetta "Tirana". Diplomata all'ITC "Melloni", Parma. Appassionata di ogni impresa richiedente dell'impegno culturale ma specialmente, mentale. Ragioniera, che forse più delle cifre, ama le lettere. Appassionata di scrittura e giornalismo. Collaboratrice di diverse testate giornalistiche in Italia ed Albania. Si occupa inoltre di traduzioni e pubblicistica.
Saimir Dashi: "Ho iniziato a tuffarmi e a ripulire il fondale davanti al moletto quasi tutti i giorni. Più roba trovavo e più continuavo".
Ermal Meta questa volta dà suono ai suoi pensieri, non più attraverso la poesia, ma attraverso la prosa, la scrittura del suo primo romanzo, "Domani e per sempre"
Oblio degli eroi del sapere significa: Lottare ed agire fortemente contro se stessi. Riflessione dell'accademico Rexhep Qosja
Il 31 Marzo 1887, a Palermo ebbe inizio la pubblicazione della rivista mensile "Arbri i Ri" (Il Nuovo Arbër), sotto la cura della personalità intellettuale di spessore, l'autore arbëresh Giuseppe Schirò (Zef Skiroi in albanese).
“Shkodra Elektronike” è un duo composto e rappresentato da Kolë Laca e Beatriçe Gjergji. Entrambi scutarini, nati quindi a Scutari, Albania
Ricorre oggi il 73esimo anniversario della scomparsa di Vinçenc Prennushi (Scutari, 4 settembre 1885 – Durazzo, 19 marzo 1949), frate francescano, Arcivescovo di Durazzo. Il 2 maggio uscirà dalla stampa la sua raccolta di liriche: "Foglie e fiori." Patria e fede nelle poesie di un martire in Albania. Vinçenc Prennushi,...
Il film «La Vergine Albanese» accede al panorama artistico mondiale. Vince il premio del pubblico al Festival del Film di Ostenda, Belgio.
Il 14 Marzo in Albania viene celebrata una ricorrenza popolare con radici ancestrali, "Dita e Verës", tradotto letteralmente "Giorno dell'Estate"
La prèmiere de "La macchina delle Immagini di Alfredo C." di Roland Sejko verrà presentata a Roma al cinema Nuovo Sacher, a partire dal 7 marzo, ore 21:00.
Affonda le radici in tradizioni ancestrali definito "Verojkë", (con sinonimo "verore") in albanese. Il Primo marzo in Albania
Il 23 febbraio 1848 veniva pubblicato il primo giornale della stampa albanese, "L'Albanese d'Italia", curato e diretto da Girolamo De Rada
Big Brother Vip Albania su Top Channel: Il ballerino e coreografo Ilir Shaqiri, albanese d'Italia, vincitore!
Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009