• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Arbëria

Rapporti istituzionali tra la comunità arbëreshe di Contessa Entellina e l’Albania

Domenico Cuccia di Domenico Cuccia
13 Novembre 2021
in Arbëria
Ilir Meta Contessa Entellina

Foto dalla recente visita del Presidente della Repubblica albanese, Ilir Meta, a Contessa Entellina

Pubblicità

Contessa Entellina è uno dei 5 centri di origine albanese della provincia di Palermo, in Sicilia. Gli altri che con Contessa mantengono ancora la lingua sono Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela, mentre non conservano più la lingua ma mantengono vive le tradizioni arbëreshe Mezzojuso e Palazzo Adriano.

Quest’anno Contessa ha celebrato il cinquecentesimo anniversario del completamento della sua fondazione. La prima presenza di albanesi, provenienti dal Castello di Bisiri, presso Mazara del Vallo, risale, secondo gli storici siciliani, intorno al 1450, e si trattava di stratioti che combattevano per gli aragonesi, contro gli angioini. Il processo di fondazione si è concluso, però, nell’anno 1520, con la concessione dei capitoli agli albanesi, e nell’anno 1521, con l’estensione di questi capitoli agli emigrati provenienti dall’isola di Andros.

Visita del Presidente Ilir Meta

L’avvenimento è stato degnamente celebrato con la recente visita del Presidente della Repubblica albanese, Ilir Meta, a Contessa Entellina, avvenuta nei giorni 4 e 5 novembre 2021. Vi sono, però, due altri importanti avvenimenti che hanno riguardato i rapporti tra il mio comune di origine e le Istituzioni della Repubblica di Albania. Si tratta della visita del Presidente della Repubblica di Albania Rexhep Meidani, avvenuta il 14 dicembre 2000, e della visita dell’Ambasciatore albanese in Italia Bashkim Dino, avvenuta il 27 luglio 1985.

Sono riuscito a essere presente a tutti e tre gli avvenimenti, anche se ho rischiato di non partecipare alla visita del Presidente Meta, per concomitanti e contemporanei impegni riguardanti la mia attività di avvocato.

Pubblicità
Ilir Meta Chiesa Contessa Entellina
5.11.2021 il Presidente Meta all’uscita della Chiesa greca di Contessa Entellina, col sindaco Spera, amministratori comunali, Papas Sepa Borzì, papas Nicola Cuccia e cittadini.

Visita del Presidente Rexhep Meidani

Dei tre avvenimenti l’evento che ho vissuto più intensamente è stato quello della visita del Presidente Meidani.

Nel dicembre del 2000 il Presidente Meidani, e una folta rappresentanza diplomatica e governativa della Repubblica albanese, era presente a Palermo per la conferenza ONU contro il Crimine Trasnazionale, che si svolgeva a Palazzo dei Normanni, allora mia sede di lavoro.

Rexhep Meidani 2
Da sx Domenico Clesi Presidente Consiglio comunale Contessa Entellina, Domenico Cuccia, Gianni Petrotta, Piero Cuccia e Presidente Meidani 14 dicembre 2000

Abbiamo approfittato di questa favorevole circostanza, per organizzare, con l’onorevole Petrotta, deputato questore dell’Assemblea Regionale siciliana, la visita alle 5 comunità arbëreshe della provincia di Palermo. Anche la recente visita del Presidente Meta, oltre Contessa Entellina ha riguardato le altre 4 comunità arbëreshe della provincia di Palermo. Per la prima volta è stato inoltre presente, durante le celebrazioni svolte a Contessa Entellina, il Sindaco di Sant’Angelo Muxaro, un comune arbëresh sottratto in passato, dalle manovre del vescovo latino, prima al rito greco e, quindi, alle tradizioni arbëreshe.

Rexhep Meidani
14 dicembre 2000 visita del Presidente Meidani a Contessa Entellina. Da sx Domenico Cuccia, consigliere parlamentare ARS, Gianni Petrotta, deputato Questore ARS, Piero Cuccia sindaco di Contessa Entellina, il Presidente Meidani e la delegazione governativa e diplomatica albanese.

Visita dell’Ambasciatore Bashkim Dino

Anche la visita dell’Ambasciatore albanese, Bashkim Dino, di cui sono riuscito a reperire qualche foto nel mio archivio durante la visita al monastero monumentale di Santa Maria del Bosco di Calatamauro (in territorio di Contessa Entellina), che ha seguito la visita al Comune, è stato un evento particolarmente rilevante. La visita è avvenuta dopo la morte del dittatore albanese Enver Hoxha (11 aprile 1985) e l’assunzione del potere da parte di Ramiz Alia. Il volere instaurare rapporti con le comunità arbëreshe italiane, in un periodo storico in cui l’Albania aveva interrotto i rapporti con la Iugoslavia, col blocco sovietico e poi con la Cina e si trovava, quindi, in una fase di isolamento internazionale, è da considerarsi molto significativa.

Pubblicità
Bashkim Dino
27 luglio 1985 visita dell’ambasciatore albanese in Italia Bashkim Dino al Monastero di Santa Maria del Bosco a Contessa Entellina. A dx Antonina Graffagnini Cuccia
Argomenti: Comunità ArbëresheIlir Meta

Articoli correlati

Tocci

Il Sindaco arbëresh di Civita, tra battaglie linguistiche e pendenze giudiziarie

25 Maggio 2022
Ilir Meta

La Corte Costituzionale non destituisce il presidente Ilir Meta

17 Febbraio 2022
Ilir Meta Corte Suprema Albanese

Ilir Meta nomina il giudice Arbena Ahmeti: la Corte Suprema raggiunge il quorum

17 Febbraio 2022
Contessa Entellina, bambini in costume albanese

Gli arbëreshë di Sicilia tra storia e attualità

4 Febbraio 2022

I più letti questo mese

Lingua Arbëreshë

Quei detti contro gli Arbëreshë che vengono da lontano

9 mesi fa
cugliaccio arbereshe

ll triangolo culinario arbëreshë e la simbologia del cugliaccio

10 anni fa

Albania Letteraria

Matteo Mandalà, Professore ordinario presso l'Università di Palermo

L’orgoglio di essere arbëresh. Intervista a Matteo Mandalà

4 mesi fa

Libri sull'Arbëria

Bagnati dallo stesso mare

Bagnati dallo stesso mare

Gino Caruso
2022
Europa Edizioni
9791220121866
La memoria ridestata – Kujtesa e rizgjuar

La memoria ridestata – Kujtesa e rizgjuar

Silvia Pallini
2021
Bambun
9788894146288
L’insediamento albanese di Pianiano

L’insediamento albanese di Pianiano

Italo Sarro
2021
Besa Muci Editore
9788836290864
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina