Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home A.News Arbëria

Paolo Cozzolino, il pittore arbëresh che interpreta lo spirito albanese

Paolo Cozzolino è un rinomato pittore Arbëresh, nato a Castrovillari nel 1979, ma residente a Firmo, ridente paese italo-albanese della provincia di Cosenza appartenente all’eparchia bizantina di Lungro.

di Redazione
25 Ottobre 2016
0
Paolo Cozzolino
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
Paolo Cozzolino è un rinomato pittore Arbëresh, nato a Castrovillari nel 1979, ma residente a Firmo, ridente paese italo-albanese della provincia di Cosenza appartenente all’eparchia bizantina di Lungro.

Il suo interesse per l’arte, maturato fin da bambino e che lo ha spinto da subito a cimentarsi con disegni a sfondo religioso e che già ricalcavano gli elementi tipici dell’iconografia bizantina, lo ha portato, una volta terminati gli studi della scuola media inferiore, a iscriversi all’Istituto d’Arte di Castrovillari diplomandosi in Arte del tessuto.

Skanderbeg
Interpretazione Skanderbeg che guarda l’Arbëria

Ha compiuto, poi, gli studi universitari presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma frequentando, in particolare, la pittura Monumentale neo manierista e soffermandosi a studiare in maniera molto approfondita pittori del calibro di Michelangelo, Leonardo e Donatelo.

La ricerca del bello lo ha condotto a soffermarsi sullo studio dell’anatomia umana e sulla continua ricerca dei vari elementi materiali caratterizzanti l’arte pittorica.

paolo_cozzolino_shpirti_arberesh
Shipirti Arbëreshe (Spirito Albanese)

In ragione delle sue origini arbëreshe e del suo amore per il rito bizantino, la sua vena artistica ha trovato sia nello studio delle icone che della cultura italo-albanese lo spazio vitale per dare vita a una interessante Tesi di Laurea dal titolo: “La stilizzazione della figura umana nella pittura delle icone” in cui si sofferma a considerare in maniera specifica gli elementi comuni e quelli distintivi della pittura rinascimentale e di quella bizantina.

Terminati gli studi presso l’Accademia delle Belle Arti, la sua curiosità artistica, in lui inesauribile, lo ha portato ad apprendere le tecniche di realizzazione dei mosaici, degli affreschi e soprattutto delle icone. Inoltre si è specializzato nel delicato lavoro artistico del restauro riuscendo a garantire nuova vita e brillantezza a molteplici manufatti.

Di recente la sua attenzione si è particolarmente incentrata su una pittura a sfondo mitologico, già a lui cara nel passato, e a rendere un servizio colmo d’amore alla sua Arbëria, con la realizzazione di tele raffiguranti temi caratterizzanti la sua cultura e la sua storia.

Il suo essere continuamente invitato a partecipare a Mostre e a Convegni artistico culturali in varie parti d’Italia sta a dimostrare il sempre maggiore interesse che la critica sta ponendo su questo artista.

Argomenti: Comunità ArbëresheCosenzaGiorgio Castriota Scanderbeg
CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Graciela Vega

Graciela Vega: L’universo arbëresh della scrittrice argentina

08 Febbraio 2021
131530479 865446437540233 9036014425654176294 N

Gli Arbëreshë oggi – Arbëreshët sot (VIDEO)

16 Dicembre 2020
Emanuele Giordano

Una strada a Tirana prenderà il nome dell’arbëresh Emanuele Giordano

10 Ottobre 2020
Falconara Albanese Italia Arbereshe

Falconara Albanese: alla scoperta dell’Italia che parla albanese

21 Maggio 2020
49073bcfb689ca457df351aa6e9e4bf0 0

Il cannolo siciliano più buono? È arbëresh

05 Febbraio 2020
Monumento a Scanderbeg, Piazza Albania, Roma

Scanderbeg, l’eroe albanese che guidò gli albanesi contro i turchi-ottomani

17 Gennaio 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Le Aquile Di Seta Donne Fanno Storia

Le Aquile di Seta: un incontro online per raccontare la storia delle donne albanesi

3 giorni fa
FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

9 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.