Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home A.News Arbëria

Pane, Amore e Arbëria, un documentario che racconta le ritualità degli Arbëreshë lucani

La prima proiezione ufficiale sarà ospitata dal Teatro Stabile di Potenza il 13 luglio alle ore 21. Un viaggio all'interno dei riti, dei cibi e dei costumi degli Arbëreshë in Basilicata.

di Redazione
09 Luglio 2019
0
543
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

“Pane, Amore e Arbëria. Riti e cibi degli Arbershë in Basilicata” è un documentario che racconta le ritualità stagionali degli Arbëreshë lucani, ovvero delle popolazioni di origine albanese che abitano il Pollino(S. Paolo Albanese e S. Costantino Albanese)e il nord-est della Basilicata (Barile, Maschito, Ginestra). 

Non esiste rito senza mito, così la narrazione parte dal valore simbolico che il rito stesso conserva. E poiché “Santo importante, gastronomia rilevante”, ogni festività della religione tradizionale regala una delizia da mangiare e con-sacrare.

La prima proiezione ufficiale sarà ospitata all’interno del cartellone estivo “Estate in città 2019” del Comune di Potenza presso il Ridotto del Teatro Stabile di Potenza il 13 luglio alle ore 21, un evento che non si ferma alla sola visione del mondo arbëreshë ma anche all’indagine dei soggetti che vengono raccontati: dal pasto rituale ai grani antichi, da una storia di integrazione storica a una storia individuale di immigrazione al contrario.

Pane, Amore e Arbëria: un itinerario di una Basilicata che non ti aspetti

All’inseguimento della ciclicità delle stagioni, e le loro ritualità, facciamo un viaggio inedito in una Basilicata dalla memoria bizantina, dove l’oro delle icone è meno prezioso delle emozionanti scoperte da fare.

Il “Battesimo delle bambole” di Barile è una tradizione che si è conservata solo in Italia, o meglio solo in Basilicata, e festeggia il Solstizio d’estate, il suo santo protettore, San Giovanni Battista, il 24 giugno offre biscotti alle “battezzanti”.

“Nuzasit” di San Costantino Albanese soffiano il vento di passione che travolge tutti gli elementi naturali al ritorno della primavera proprio durante i festeggiamenti della Madonna della Stella.

Il rito bizantino del matrimonio si suggella con una scultura di pane, in cui il nuovo nido d’amore è stretto in un abbraccio di prosperità e protezione. La “danza del falcetto” di San Paolo Albanese ammazza “la bestia nel grano” e festeggia con taralli speciali il “sacrificio” fatto a Demetra nel giorno di San Rocco.

Le anime dei defunti vengono invitate al banchetto dei vivi e sedotti con un “grano” di miele. A ogni festa non possono mancare le ipnotiche e striscianti melodie degli strumenti tradizionali, zampogne e surduline.

La proiezione di sabato 13 luglio incornicia la visione di “PANE, AMORE E ARBERIA. RITI E CIBI DEGLI ARBËRESHË IN BASILICATA” in una serie di argomenti, di tipo antropologico e storico-culturale, che aiutano a comprendere meglio il contesto in cui si tramandano le ritualità raccontate, approfondendo il perché, da sempre, l’uomo “mette in scena” azioni di senso da vivere insieme, in comunità. Durante la serata si affrontano i seguenti temi:

  • “I pasti cerimoniali“, antropologo Angelo Lucano Larotonda
  • “I grani antichi della Basilicata e la Carosella” agronomo Rocco Sileo dell’Alsia Basilicata
  • “EtnoGastronomia Arbereshe & Lucana , al tempo del FastFood“, direttore ” Basilicata Arbereshe” Edizioni Donato M.Mazzeo
  • “Uno straniero venuto dal nord e stregato da San Costantino. Una scelta di integrazione possibile“, Massimo Bonci direttore del periodico locale Bashkia
Argomenti: BasilicataComunità Arbëreshe
Condividi543TweetCondividi

Articoli correlati

131530479 865446437540233 9036014425654176294 N

Gli Arbëreshë oggi – Arbëreshët sot (VIDEO)

16 Dicembre 2020
Emanuele Giordano

Una strada a Tirana prenderà il nome dell’arbëresh Emanuele Giordano

10 Ottobre 2020
Falconara Albanese Italia Arbereshe

Falconara Albanese: alla scoperta dell’Italia che parla albanese

21 Maggio 2020
49073bcfb689ca457df351aa6e9e4bf0 0

Il cannolo siciliano più buono? È arbëresh

05 Febbraio 2020
Arberia Viva Anna Stratigo

Arbëria Viva sotto le note di Anna Stratigò

09 Ottobre 2019
Centro Studi Arbereshe

Albania, istituito il centro per gli studi e le pubblicazioni degli Arbëreshë

09 Settembre 2019

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Received 800950803639336

“KATUNDI”, un film in lingua arbëreshe

3 giorni fa
Vetevendosje

VV Albania: Tirana approvi una risoluzione per condannare il genocidio serbo in Kosovo

1 settimana fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.