• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arbëria

Il 31 Marzo 1887, a Palermo, a cura dell’arbëresh Giuseppe Schirò nasceva la rivista “Arbri i Ri”

Adela Kolea di Adela Kolea
31 Marzo 2022
in Arbëria, Memoria
Giuseppe Schirò

Giuseppe Schirò

Il 31 Marzo 1887, a Palermo ebbe inizio la pubblicazione della rivista mensile “Arbri i Ri” (Il Nuovo Arbër), sotto la cura della personalità intellettuale di spessore, l’autore arbëresh Giuseppe Schirò (Zef Skiroi in albanese).

Questa rivista ebbe la funzione di bussola identitaria e al contempo, da tribuna per lanciare la creatività degli autori della comunità arbëreshe di Piana degli Albanesi della suddetta regione, Sicilia.

La rivista, lungo il suo percorso si arricchì con le opere di Serembe, Crispi, Variboba, ecc.

La prima pubblicazione della rivista fu “Kënga e sprasme e Balës”, in albanese dal significato “L’ultimo canto di Bala”, del giovane poeta Gavril Dara, una raccolta di favole dell’altra nota autrice arbëreshe Cristina Gentile Mandalà e un importante studio sulla lingua albanese da parte dell’albanologo, il linguista Gustav Meyer.

Questa rivista, pubblicata principalmente in italiano e parzialmente in lingua arbëreshe, arrivava come seguito dell’istituzione della pietra miliare della stampa albanese, il 23 febbraio 1848, mentre veniva pubblicato il primo giornale della stampa albanese, “L’Albanese d’Italia”, curato e diretto da Girolamo De Rada.

* Giuseppe Schirò (Zef Skiroi in albanese; Piana degli Albanesi, 1865 – Napoli, 1927) è stato un illustre albanologo, poeta, linguista, pubblicista e storico italiano di etnia arbëreshe/albanese, fra le più importanti figure del movimento culturale e letterario albanese del XIX secolo.

Fu il primo professore universitario in Italia della Cattedra di lingua e letteratura albanese, presso l’Istituto Orientale di Napoli.

Schirò è il maggior rappresentante della tradizione culturale e letteraria albanese di Sicilia.

Argomenti: Giuseppe SchiròPalermoPiana degli AlbanesiSicilia

Articoli correlati

Contessa Entellina, bambini in costume albanese

Gli arbëreshë di Sicilia tra storia e attualità

4 Febbraio 2022
Evis Troka Piana Degli Albanesi

Dall’Albania a Piana degli Albanesi. La storia di Evis, tra sacrifici, riscatto e calcio

9 Novembre 2021
Piana Degli Albanesi

Piana degli Albanesi, un sogno che diventa realtà

2 Febbraio 2021
IMG 20200830 WA0010

Hora e Arbëreshëvet, 532 anni dalla fondazione di Piana degli Albanesi

30 Agosto 2020

I più letti questo mese

Lingua Arbëreshë

Quei detti contro gli Arbëreshë che vengono da lontano

9 mesi fa
cugliaccio arbereshe

ll triangolo culinario arbëreshë e la simbologia del cugliaccio

10 anni fa

Albania Letteraria

Matteo Mandalà, Professore ordinario presso l'Università di Palermo

L’orgoglio di essere arbëresh. Intervista a Matteo Mandalà

4 mesi fa

Libri sull'Arbëria

Bagnati dallo stesso mare

Bagnati dallo stesso mare

Gino Caruso
2022
Europa Edizioni
9791220121866
La memoria ridestata – Kujtesa e rizgjuar

La memoria ridestata – Kujtesa e rizgjuar

Silvia Pallini
2021
Bambun
9788894146288
L’insediamento albanese di Pianiano

L’insediamento albanese di Pianiano

Italo Sarro
2021
Besa Muci Editore
9788836290864
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina