• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Arbëria

Comune arbëresh di Greci

Giovanni Armillotta di Giovanni Armillotta
30 Novembre 2012
in Arbëria
Stemma del Comune di Greci

Stemma del Comune di Greci

Pubblicità

In albanese Greci è detto Katundi, che nella lingua albanese significa “il villaggio o paese nativo”.

Riti religiosi e personalità del Comune arbëresh di Greci (Avellino)
Come noto, centinaia di famiglie, spinte dall’invasione dei turchi in terra albanese, approdarono sulla costa della Puglia e da lì si recarono a Greci e in altri luoghi e centri del Regno di Napoli e di Sicilia, portando con sé idioma e retaggio.

Il rito religioso bizantino a Greci, sempre presente in ulteriori comuni arbëresh (1), fu soppresso con azioni impositive civili e confessionali, al pari di quella del già Arcivescovo di Manfredonia, Pietro Francesco Orsini, in seguito Papa Benedetto XIII (1650-1724-30). Tali azioni comunque non pregiudicarono la conservazione dello shqip, tuttora parlato a Greci e nell’intera Arbëria.

In albanese Greci è detto Katundi, che in lingua albanese significa “il villaggio o paese nativo”.
Nel territorio di Greci si trovano molte frazioni dalle denominazioni prettamente albanesi: Sheshi Kikutë, Pilli, Fisa, Ghama Shpotit, Mali, Vreshtë, Bregu, Shkembi, Rëshkalatat, Shelqi, Proigas.

Pubblicità

Illustri figli e originari della cittadina sono Giuseppe Vedovato (morto a 99 anni il 18 gennaio di quest’anno), storico eminente e politico italiano, nonché Joseph Joe DioGuardi (nato il 20 settembre 1940 a New York).

Comune di Greci

Joe è figlio di Giuseppe Dioguardi,emigrato da Greci nel 1929. Il newyorchese è stato già componente della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti dal 1985 al 1989 e attualmente è presidente della Lega Civica Albanese-Americana (Albanian American Civic League).

Nota
(1) La Chiesa cattolica di rito bizantino-greco in Italia si divide in: Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata (Territorialis Abbatia Beatae Mariae Cryptaeferratae), Eparchia di Lungro (Ungra) per l’Italia continentale ed Eparchia di Piana degli Albanesi (Hora e Arbëreshëvet) in Sicilia.

Pubblicità

Quando il Regno delle Due Sicilie?
L’8 dicembre 1816, Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia emanò un decreto con il quale assunse il titolo di Ferdinando I, re delle Due Sicilie: in tal modo egli riportò in auge la antica denominazione di Rex Utriusque Siciliæ, che risaliva all’età normanna ed era stata resa ufficiale da Alfonso V d’Aragona il Magnanimo (1396-1416-1458).

La Sicilia si distaccò dalla Spagna nel 1713 per dar vita al primo regno dei Savoia; per breve tempo, in quanto dal 1718 passò all’Austria; e nel 1734, col Mezzogiorno, formò sotto i Borboni il regno delle Due Sicilie, mantenendo però i suoi ordinamenti separati. A questo punto è interessante rilevare che il nome di Due Sicilie ebbe origine dal fatto che, dopo i Vespri siciliani, tanto gli Aragonesi (effettivi sovrani di Sicilia) quanto gli Angioini (re di Napoli ma pretendenti da sempre al dominio dell’isola) portarono il titolo di re di Sicilia. Per cui, quando Alfonso V riunì in sé le due corone (1443), egli assunse il titolo di re delle Due Sicilie: alla sua morte l’unità si spezzò.

Invece, Giuseppe Napoleone Bonaparte fu solo nominalmente re delle Due Sicilie (1806-08), in quanto non aveva giurisdizione sull’isola, in mano ai Borboni; per cui, di fatto, il successore Gioacchino Murat (1808-15) ritenne solo il titolo di Re di Napoli. La Sicilia rimase ai Borboni anche nei periodi in cui questi persero il Continente (1806-15), e nel 1812 – auspice Lord William Cavendish Bentinck (1774-1839) – ebbe una costituzione parlamentare elaborata da Paolo Balsamo sul modello inglese, conservando la divisione amministrativa creata dagli Arabi quasi un millennio prima.

Argomenti: Comunità ArbëresheGiovanni ArmillottaGreciRito BizantinoTradizioni Arbëreshe

Articoli correlati

Damiano Guagliardi

Damiano Guagliardi: “Noi arbëreshë, figli abbandonati dall’Albania”

31 Maggio 2022
Abito Vaccarizzo

La tradizione arbëreshe narrata attraverso i costumi tradizionali

30 Maggio 2022
Tocci

Il Sindaco arbëresh di Civita, tra battaglie linguistiche e pendenze giudiziarie

25 Maggio 2022
Braccialeti Verore Albania

Braccialetti bicolore e la tradizione del 1 Marzo in Albania

1 Marzo 2022

I più letti questo mese

Lingua Arbëreshë

Quei detti contro gli Arbëreshë che vengono da lontano

11 mesi fa
Contessa Entellina, bambini in costume albanese

Gli arbëreshë di Sicilia tra storia e attualità

5 mesi fa

Albania Letteraria

Matteo Mandalà, Professore ordinario presso l'Università di Palermo

L’orgoglio di essere arbëresh. Intervista a Matteo Mandalà

5 mesi fa

Libri sull'Arbëria

Bagnati dallo stesso mare

Bagnati dallo stesso mare

Gino Caruso
2022
Europa Edizioni
9791220121866
La memoria ridestata – Kujtesa e rizgjuar

La memoria ridestata – Kujtesa e rizgjuar

Silvia Pallini
2021
Bambun
9788894146288
L’insediamento albanese di Pianiano

L’insediamento albanese di Pianiano

Italo Sarro
2021
Besa Muci Editore
9788836290864
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina