News e notizie: leggi le anteprime, gli approfondimenti, le interviste e le foto sull’Albania oggi. Tutte le notizie in tempo reale solo sul sito albanianews.it
Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea
Una prospettiva diversa sulla presunta sofferenza della letteratura albanese contemporanea / di Fabio M. Rocchi
Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore
Fare parallelismi beceri e buttarla in caciare è diventato ormai uno sport nazionale quando si parla di Russia e Ucraina.
La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi
Albania, terra lontana che affascina uno dei più grandi cantautori italiani, Max Manfredi. Intervista di Sonila Gruda
La sofferenza della letteratura albanese in Italia e la distribuzione delle responsabilità
L'Albania, però, è tanto altro: è tradizioni, storia, cultura, paesaggi, famiglia, meraviglia, l'Albania è meraviglia, è società, è individualità eccetera, eccetera,
Se vi dicessi che si mangia meglio in Albania che in Italia?!
Mangio meglio in vacanza in Albania. Per quanto mi riguarda la fotografia della situazione ad oggi, giugno 2022, è proprio questa.
Pensioni Italia-Albania: il primo round di negoziati il 25 luglio a Tirana
Le due delegazioni discuteranno la proposta depositata da parte dell’Italia. Il senatore Nannicini, a capo della delegazione italiana, si dice fiducioso di chiudere l’iter entro fine anno.
Tom Kuka, Mimoza Hysa e Anilda Ibrahimi a Passaggi Festival 2022
Ai nastri di partenza Passaggi Festival, una tra le più grandi manifestazioni italiane dedicate ai libri, che anche quest'anno accoglierà l'Albania
Incontro Albania-Italia: l’arcivescovo mons. Arjan Dodaj in visita a Bari
Cresce l'attesa nella città di Bari per l'arrivo di S.E.mons. Arjan Dodaj, Arcivescovo di Tirana - Durazzo, che si tratterrà nel capoluogo pugliese per alcuni giorni
Viceministro Rakacolli: Grazie ai fondi del BERZH renderemo moderni i servizi ospedalieri pubblici
La viceministro Mira Rakacolli ha avuto parole importanti circa il futuro della sanità nazionale albanese e dei suoi professionisti
“Albania Si Gira”, Festival del Cinema Albanese, Roma. Intervista con la promotrice della rassegna, Nensi Bego
“Albania Si Gira”, 4° Festival del Cinema Albanese, si terrà dal 9 al 12 giugno presso la Casa del Cinema di Roma a Villa Borghese.
Itinerari culturali europei in Albania, al via la Settimana dell’Italia
Settimana dell’Italia: tutto pronto a Tirana per dare il via ad un ricco calendario di eventi che avranno luogo nelle principali città del paese delle Aquile.
Damiano Guagliardi: “Noi arbëreshë, figli abbandonati dall’Albania”
Gli arbëreshë, (gli albanesi d'Italia), costituiscono una minoranza linguistica e culturale presente nella parte meridionale e insulare d’Italia. Di quella che è denominata Arberia, fanno parte circa 120mila persone e tra questi, una nutrita parte parla o comprende la variante linguistica dell'arbëresh, la lingua della comunità, che perdura nei secoli. Oltre alla lingua, la collettività conserva una serie di tradizioni religiose, culturali e gastronomiche. Gli italo-albanesi sono distribuiti in diverse regioni italiane: in Campania, in Molise, in Puglia, in Basilicata, in Sicilia e in Calabria. Ed è proprio in quest’ultima regione che mi reco, per una full immersion di tre giorni in un mondo a me in parte sconosciuto, grazie alla disponibilità del Presidente della FAA ARBERIA, la Federazione Associazioni Arbëreshë , Damiano Guagliardi, che mi aspetta in stazione a Sibari, in compagnia del professor Francesco Marchianò: così si nasce e si sviluppa un intero pomeriggio, durante il quale, anche se un po’ qua e là, ricevo nozioni, notizie e spunti storici sul popolo italo-albanese, volteggiando su un’altalena di certezze, studio, ricordi e vita vissuta. Come si sono sviluppate le comunità arbëreshë in Calabria e come interagiscono tra loro? Damiano Guagliardi: Il villaggio arbëreshë calabrese è un aggregato di immigrazione...
La tradizione arbëreshe narrata attraverso i costumi tradizionali
Si può raccontare la storia delle tradizioni attraverso i costumi? A Vaccarizzo Albanese questo è reso possibile da una deliziosa mostra permanente del costume arbëreshë
Gli albanesi e la religione: tutte le percentuali secondo Euronews
Più della metà degli albanesi non frequenta mai istituzioni religiose come moschee o chiese. La maggior parte di coloro che, invece, visita i luoghi di culto, la cui percentuale si aggira intorno al 27%, lo fa solo nei giorni festivi relativi alla religione di appartenenza. L'indagine di Euronews È quanto sostiene Euronews, in base a un'indagine statistica del Barometro di Euronews Albania, condotta da MRB e DataCentrum a livello nazionale, con 1000 interviste faccia a faccia dal 25 aprile al 7 maggio, atta a definire in che percentuale gli albanesi frequentano i posti dove si prega, che spesso costituiscono anche luoghi di aggregazione sociale. È pari al 5,9% la quantità di cittadini che visita moschee e chiese una volta al mese, mentre sale 7,9% quella di chi le visita una volta alla settimana e al 5,4% corrisponde la percentuale di chi si reca più di una volta alla settimana. Sulla base del censimento del 2011 condotto dall'Istituto di Statistica, quasi l'80% degli albanesi avrebbe dichiarato di appartenere a una fede religiosa. La stragrande maggioranza degli albanesi (57,8%) pensa di essere religiosa quanto i suoi genitori. Un cittadino albanese su cinque (21,8%) pensa di credere alla religione meno dei propri genitori....
Ai nastri di partenza la quarta edizione del Festival del Cinema Albanese “Albania Si Gira”
Si svolgerà dal 9 al 12 giugno, presso la Casa del Cinema a Villa Borghese a Roma, la quarta edizione del Festival del cinema albanese “Albania Si Gira!”, organizzato dall’Associazione “Cultural Pro”, che vede al timone della direzione artistica Nensi Bego e Fabio Bego. Il tema del Festival La tematica intorno alla quale verteranno le proiezioni dell'edizione 2022 della kermesse cinematografica riguarda la percezione del futuro durante il fascismo, il comunismo e nel periodo di transizione, per comprendere quanto e con quale modalità, le immagini del domani si riflettono nel presente. La diffusione della pandemia, la visione diversa del potere politico che si è palesata negli ultimi anni, sino ad arrivare alla guerra in Ucraina, hanno spinto molti individui verso un'idea di futuro piuttosto catastrofica. Lo scopo della kermesse cinematografica è quello di individuare i confini della capacità di programmare il futuro, dettati da una potente intrinseca dipendenza dalle storie del passato, che non offre spunti per un'apertura e quindi per alcuna via di fuga dalle crisi in atto. I film che utilizzano la musica e il suono come strumenti di narrazione, si sono guadagnati un'attenzione particolare, in quanto comunicano attraverso un orizzonte sensoriale più ampio. Il programma del Festival...