News e notizie: leggi le anteprime, gli approfondimenti, le interviste e le foto sull’Albania oggi. Tutte le notizie in tempo reale solo sul sito albanianews.it
Invitare, Ospitare, Accogliere
Le differenze culturali nelle quali negli anni di frequentazione dell’Albania mi sono imbattuta. Da una sponda dell’Adriatico o da quella opposta / di Elena Pagani
A Firenze, un ponte di colori nella galleria dell’artista albanese Armando Xhomo
È stata inaugurata ieri pomeriggio, la nuova Mostra d’Arte contemporanea Diversity, curata da professor Mauro Pratesi (Accademia Belle ARTI Firenze).
L’Albania alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del libro di Torino
Tom Kuka, Ermal Meta, Lea Ypi, Anilda Ibrahimi, Carmine Abate, Bashkim Shehu, Denata Ndreca: autori albanesi al Salone del libro di Torino.
Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!
Scrivo dalla camera di un albergo di Qerret che da diversi anni a questa parte è diventata la mia località di mare preferita in Albania / di Elena Pagani
Romanzi, poesie e diari: in arrivo una variegata rosa di nuovi libri per gli amanti dell’Albania
Dalla dittatura raccontata da Lea Ypi, alla ricostruzione di una moderna Sodoma di Tom Kuka, alle poesie di Prennushi e al romanzo d’esordio di Ermal Meta; sono svariate, interessanti e imperdibili le novità editoriali del mese di maggio, provenienti dall’Albania o dedicati a essa. Le novità più attese Sboccia la primavera e con essa la voglia di passeggiate, di gite fuori porta, di relax e spensieratezza. In questo maggio, proprio come nella più bella stagione dell’anno, fioriscono diverse novità letterarie di autori albanesi o dedicate all’Albania. Ce ne sono per tutti i gusti, dai romanzi più moderni, alla poesia classica, fino ai diari che narrano di guerra e musica. Niente più scuse, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Maggio si distingue per tre tra le novità più attese. Vediamole nel dettaglio: Libera di Lea Ypi Uno dei volumi che crea più trepidazione è Libera di Lea Ypi, che ha provocato tanto scalpore nella sua versione originale Free, scatenando le ire di una minoranza di albanesi, che ritengono di aver individuato nel suo racconto, un elogio alla dittatura di Hoxha, tanto da accusare l’autrice di essere vittima della sindrome di Stoccolma. Free è un avvincente ricordo del raggiungimento della maggiore età in...
Oscar Livornese a Saimir Dashi – “spazzino-volontario del mare”
Saimir Dashi: "Ho iniziato a tuffarmi e a ripulire il fondale davanti al moletto quasi tutti i giorni. Più roba trovavo e più continuavo".
Il primissimo francescano che nell’Albania del secolo XVII imparò la lingua albanese. P. Cherubino da Trento.
P. Cherubino da Trento è il primissimo francescano che nell'Albania del secolo XVII imparò la lingua albanese / Articolo di Lucia Nadin
Il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, in visita ufficiale in Albania
Nella due giorni che ha visto il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, in visita ufficiale in Albania si è parlato di cooperazione, amicizia e collaborazione
Il vertice tra Edi Rama e Olaf Scholz: il leader albanese in visita a Berlino
Si è tenuto lunedì 11 aprile 2022 l'incontro a Berlino tra il primo ministro albanese Edi Rama e il cancelliere tedesco Olaf Scholz.
Visita ufficiale del presidente Roberto Fico in Albania
Il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, si recherà in Albania per una visita ufficiale dall'11 al 12 aprile.
“Domani e per sempre”, romanzo di esordio di Ermal Meta, dal 19 maggio, in libreria
Ermal Meta questa volta dà suono ai suoi pensieri, non più attraverso la poesia, ma attraverso la prosa, la scrittura del suo primo romanzo, "Domani e per sempre"
Tirana sta con l’Ucraina: grande adesione alla manifestazione in solidarietà al popolo ucraino
Bandiere ucraine e cartelli con la scritta Non vogliamo che l'Ucraina muoia hanno riempito, oggi, 8 aprile 2022, le strade di Tirana
L’Ambasciatore del Kosovo Lendita Haxhitasim risponde a Il Fatto Quotidiano
È giunta la risposta dell'Ambasciatore del Kosovo in Italia, Lendita Haxhitasim, all'articolo siglato da Fabio Mini e pubblicato da Il Fatto Quotidiano
“Eroi di guerra ed eroi del sapere” – riflessione dell’accademico Rexhep Qosja
Oblio degli eroi del sapere significa: Lottare ed agire fortemente contro se stessi. Riflessione dell'accademico Rexhep Qosja
Il 31 Marzo 1887, a Palermo, a cura dell’arbëresh Giuseppe Schirò nasceva la rivista “Arbri i Ri”
Il 31 Marzo 1887, a Palermo ebbe inizio la pubblicazione della rivista mensile "Arbri i Ri" (Il Nuovo Arbër), sotto la cura della personalità intellettuale di spessore, l'autore arbëresh Giuseppe Schirò (Zef Skiroi in albanese).