Associazioni
Scanderbeg a Parma organizza la Settimana della Cultura Albanese

Il sipario si è alzato con il primo evento, organizzato dalla “Scuola di Lingua Albanese Scanderbeg Parma” in collaborazione con la Biblioteca Internazionale”Ilaria Alpi” di Parma, è chiamato “SMILE” e si organizza ogni prima Domenica del mese. Essa è dedicata a tutte le culture del mondo e i bambini scoprono paesi, curiosità, letture e laboratori. A fine articolo potete vedere la galleria con le foto scattate da Gili Skenderi.
La Settimana della Cultura Albanese a Parma prosegue con l’appuntamento del 22 Novembre con l’apertura della galleria artistica contente le opere del grande pittore Ibrahim Kodra. La Settimana continua fino al 30 Novembre.
“LA SETTIMANA DELLA CULTURA ALBANESE”
dal 08 al 30 novembre 2014, l’associazione albanese “Scanderbeg” organizza per il nono anno consecutivo la “SETTIMANA DELLA CULTURA ALBANESE”, in occasione dell’anniversario dell’indipendenza dell’Albania avvenuta il 28 novembre 1912 e della Liberazione il 29 novembre 1944.
Una manifestazione atta a far conoscere la storia, la cultura e le tradizioni del “Paese delle Aquile” e che si propone come un’opportunità per i cittadini di Parma di condivisione e confronto di momenti letterari, storici, culturali e sportivi di festa da passare insieme.Programma dell’evento
1 – Sabato 08 novembre h. 16.00 – “SMILE – SCOPRENDO “SHQIPËRIA”
La Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi in collaborazione con la scuola albanese “Scanderbeg Parma” invita i piccoli lettori al appuntamento SMILE dedicato all’ Albania.
dal 08 al 30 novembre 2014, l’associazione albanese “Scanderbeg” organizza per il nono anno consecutivo la “SETTIMANA DELLA CULTURA ALBANESE”, in occasione dell’anniversario dell’indipendenza dell’Albania avvenuta il 28 novembre 1912 e della Liberazione il 29 novembre 1944.
Una manifestazione atta a far conoscere la storia, la cultura e le tradizioni del “Paese delle Aquile” e che si propone come un’opportunità per i cittadini di Parma di condivisione e confronto di momenti letterari, storici, culturali e sportivi di festa da passare insieme.Programma dell’evento
1 – Sabato 08 novembre h. 16.00 – “SMILE – SCOPRENDO “SHQIPËRIA”
La Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi in collaborazione con la scuola albanese “Scanderbeg Parma” invita i piccoli lettori al appuntamento SMILE dedicato all’ Albania.
I bambini tra i 4 e i 9 anni potranno partecipare al laboratorio di lettura, curiosità e creatività dove da protagonista sarà la cultura albanese
[Luogo: Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, Vicolo delle Asse, 5 Parma (PR)]
2 – Sabato 22 novembre h. 15.00 – INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA PITTORICA DEL MAESTRO IBRAHIM KODRA
L’ Associazione Scanderbeg in collaborazione con la Fondazione “Ibrahim Kodra” di Milano inaugura la mostra dedicata all’artista italo-albanese di fama internazionale. La mostra rimane aperta tutti i giorni fino al 30 novembre dalle ore 10.00 alle 19.00, puoi segue un documentario sulla sua vita
[Luogo: Hotel San Marco – Via Emilia Ovest 42, 43010 Pontetaro (PR)]
L’ Associazione Scanderbeg in collaborazione con la Fondazione “Ibrahim Kodra” di Milano inaugura la mostra dedicata all’artista italo-albanese di fama internazionale. La mostra rimane aperta tutti i giorni fino al 30 novembre dalle ore 10.00 alle 19.00, puoi segue un documentario sulla sua vita
[Luogo: Hotel San Marco – Via Emilia Ovest 42, 43010 Pontetaro (PR)]
3 – Domenica 23 novembre h. 10.00- 13:00 “TOLLERANZA E COMUNICAZIONE – LO SPORT UNISCE”
è il Torneo di calcetto organizzato dall’ ASD Scanderbeg con la partecipazione delle squadre di diverse comunità straniere di Parma.
[Luogo: Il campo sportivo “Amorini” San Pancrazio (PR)]
è il Torneo di calcetto organizzato dall’ ASD Scanderbeg con la partecipazione delle squadre di diverse comunità straniere di Parma.
[Luogo: Il campo sportivo “Amorini” San Pancrazio (PR)]
4 – Martedì 25 novembre h.10.30 -12.30 “NOI PARLIAMO DANZA”
I giovani del gruppo “Scanderbeg Danza” insegnano agli alunni dell’Istituto comprensivo Giuseppe Micheli le danze e la musica tradizionale albanese.
[Luogo: Scuola “Giuseppe Micheli”, Via Micheli, 16/A Parma (PR)]
I giovani del gruppo “Scanderbeg Danza” insegnano agli alunni dell’Istituto comprensivo Giuseppe Micheli le danze e la musica tradizionale albanese.
[Luogo: Scuola “Giuseppe Micheli”, Via Micheli, 16/A Parma (PR)]
5 – Mercoledì 26 novembre h. 17.30, “TRID C’ME L’ALBANIA”
Il paese delle aquile presentato dai parmigiani. In questa quinta edizione i parmigiani raccontano come hanno conosciuto l’Albania turistica. Segue la Presentazione della Nuova guida turistica “Tirana e Albania”, di Benko Gjata e Francesco Vietti, Morellini editore
[Luogo: Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, Vicolo delle Asse, 5 Parma (PR)]
Il paese delle aquile presentato dai parmigiani. In questa quinta edizione i parmigiani raccontano come hanno conosciuto l’Albania turistica. Segue la Presentazione della Nuova guida turistica “Tirana e Albania”, di Benko Gjata e Francesco Vietti, Morellini editore
[Luogo: Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, Vicolo delle Asse, 5 Parma (PR)]
6 – Giovedì 27 novembre h. 17.00, “PATRIZIA VICINELLI – LA POESIA E L’AZIONE”
La biblioteca Internazionale Ilaria Alpi in collaborazione con Il forum degli studenti Scanderbeg e con la partecipazione di Jonida Prifti presentano LA POESIA E L’AZIONE di Patrizia Vicinelli. Il libro è uno sguardo profondo sulla poesia di Patrizia Vicinelli (1943-1991), una figura ancora poco conosciuta, seppur di grande importanza nel panorama della letteratura italiana del secondo Novecento.
[Luogo: Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, Vicolo delle Asse, 5 Parma (PR)]
La biblioteca Internazionale Ilaria Alpi in collaborazione con Il forum degli studenti Scanderbeg e con la partecipazione di Jonida Prifti presentano LA POESIA E L’AZIONE di Patrizia Vicinelli. Il libro è uno sguardo profondo sulla poesia di Patrizia Vicinelli (1943-1991), una figura ancora poco conosciuta, seppur di grande importanza nel panorama della letteratura italiana del secondo Novecento.
[Luogo: Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, Vicolo delle Asse, 5 Parma (PR)]
7 – Venerdì 28 novembre h. 17.00 I PARMIGIANI NELLA LIBERAZIONE DELL’ALBANIA
In occasione del 70° anniversario della Liberazione, l’Associazione Scanderbeg vuole ricordare i parmigiani che hanno combattuto e si sono distinti durante la guerra di Liberazione dell’Albania dal nazifascismo, con la consegna di un “Targa di riconoscimento” al ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Parma. Segue Presentazione del audiovisivo “ Da oppressori a Liberatori”.
[Luogo: Sede A.
In occasione del 70° anniversario della Liberazione, l’Associazione Scanderbeg vuole ricordare i parmigiani che hanno combattuto e si sono distinti durante la guerra di Liberazione dell’Albania dal nazifascismo, con la consegna di un “Targa di riconoscimento” al ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Parma. Segue Presentazione del audiovisivo “ Da oppressori a Liberatori”.
[Luogo: Sede A.
N.
P.
I. Piazzale Barbieri 1, Parma (PR)]
8 – Sabato 29 novembre h. 20.00, avrà luogo la consueta cena che unisce associati e gli amici dell’associazione. Durante la serata sarà consegnato il primo premio del concorso di poesia “Zanafilla 2014”.
[Luogo: Hotel San Marco – Via Emilia Ovest 42, 43010 Pontetaro (PR)]
[Luogo: Hotel San Marco – Via Emilia Ovest 42, 43010 Pontetaro (PR)]